Lascaris, Giano
Maria Agata Pincelli
Nato nel 1445 a Costantinopoli da famiglia di stirpe imperiale, L. trascorse i primi anni di vita seguendo le peregrinazioni del padre Giorgio. Da Venezia, dove [...] a cercare codici greci per la biblioteca medicea, L. doveva raccogliere informazioni sulla situazione politica e militare dell’imperoottomano. Per conto del Magnifico compì due viaggi nel 1490 e nel 1492; rientrato a Firenze, dove nel frattempo ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’imperoottomano alla fine della [...] -O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana.
Mandati mediorientali
La gestione dei territori mediorientali distaccati dall’imperoottomano fu affidata alle potenze vincitrici, Gran Bretagna e Francia. I mandati mediorientali, cosiddetti di classe A ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] al passaggio Egeo-Mar Nero, dal Trattato di Küciük Qainarge (1774) ai giorni nostri. Nel 1798 Paolo I ottenne dall’imperoottomano il libero passaggio anche per le navi da guerra, ma a questo punto la Gran Bretagna forzò i D. (1807), facendo ...
Leggi Tutto
Sulaiman I detto il Magnifico o il Legislatore
Sulaiman I
detto il Magnifico o il Legislatore Sultano ottomano (n. 1495-m. Szigetvár, Ungheria, 1566). Figlio di Selim I, salì al trono nel 1520. Dopo [...] da parte di S. l’assedio di Vienna (1529), nel 1541 riuscì ad annettere definitivamente parte del Paese all’imperoottomano con la provincia di Buda e a rendere Stato vassallo la Transilvania. Nel Mediterraneo, dopo aver creato una potente flotta ...
Leggi Tutto
La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] stata luogo di battaglie importanti: già nel 19° secolo, durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Impero russo combatté contro l’ImperoOttomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa ...
Leggi Tutto
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Imperoottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima Guerra mondiale [...] di Sèvres venivano dunque definiti quelli che sarebbero dovuti essere i nuovi confini della Turchia dopo la caduta dell’Imperoottomano.
Le decisioni prese in questo ambito furono molto sfavorevoli al paese, che si vedeva privato di tutti i territori ...
Leggi Tutto
Triplice intesa
Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia (già strette, queste ultime due, nella Duplice alleanza) realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra la [...] subita a opera del Giappone, e scemata la rivalità anglorussa sul Bosforo a causa dell’orientamento filotedesco assunto dall’imperoottomano, anche le relazioni tra Gran Bretagna e Russia migliorarono: il 31 ag. 1907, infine, le due potenze giunsero ...
Leggi Tutto
Sanremo, Conferenza di
Riunione avvenuta nel 1920 (18-26 apr.), sotto la presidenza del capo del governo italiano, F.S. Nitti fra i delegati francesi, inglesi, giapponesi, greci (per le questioni turche) [...] trattato di pace, in una futura conferenza. A S., all’insaputa dell’Italia, Francia e Gran Bretagna si accordarono inoltre per la spartizione delle materie prime, in particolare del petrolio, dell’ex imperoottomano, della Romania e dei rispettivi ...
Leggi Tutto
serbo-turca, guerra
Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] contro la Turchia ripresero comunque nel dic. seguente, con la partecipazione della Serbia alla guerra russo-turca. Con il Trattato di Berlino (1878), la Serbia ottenne sostanziali aumenti territoriali e la completa indipendenza dall’imperoottomano. ...
Leggi Tutto
Caracciolo di Bella, Camillo
Patriota e diplomatico (Napoli 1821 - Roma 1888). Attivo nei gruppi liberali napoletani, venne arrestato due volte tra il 1847 e il 1848 e fu quindi costretto a emigrare [...] non fu però molto presente. Poco dopo le elezioni iniziò infatti l’attività diplomatica: fu ministro plenipotenziario nell’Imperoottomano e in Portogallo e, dal 1867, ambasciatore in Russia. Con l’avvento della Sinistra al potere concluse l ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...