Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] , il paese fu occupato dai Britannici durante il primo conflitto mondiale (1914-18) e, dopo la sconfitta dell'Imperoottomano, fu posto nel 1920 sotto l'amministrazione della Gran Bretagna.
L'Iraq divenne nel 1921 una monarchia costituzionale sotto ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] di Münchhausen, che visse realmente – nacque nel 1720 e morì nel 1797 – e combatté nella guerra contro l’Imperoottomano. Con i suoi racconti offrì molti spunti agli scrittori a lui contemporanei.
La versione più conosciuta delle Avventure del ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] 7° secolo e islamizzata. Teatro delle crociate tra l’11° e il 13° secolo, nel Cinquecento venne assorbita nell’Imperoottomano, sotto il cui dominio rimase sino agli inizi del Novecento.
L’immigrazione ebraica e la nascita dello Stato di Israele ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] sul mancato convegno di Sangro, sui rapporti fra Napoli e altri stati italiani ed esteri, come Genova, l'Ungheria, l'imperoottomano, e anche sulle vicende militari della guerra, basandosi, per questo, sulle lettere di Alfonso duca di Calabria, oggi ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] Byron, per esempio – andasse a morire per aiutare i Greci nella loro lotta contro il dominio dell’Imperoottomano.
Nell’epoca moderna la filosofia considera il sentimento fondamentale per comprendere la realtà, quando gli strumenti della scienza ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] al re Ladislao V degli Iagelloni, senza eredi. Ritornata agli Iagelloni, dovette confrontarsi con la minaccia dell’Imperoottomano (Solimano il Magnifico), subendo una gravissima disfatta nella battaglia di Mohács nel 1526. Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] alle forze del Turco e per passare quindi all'azione su più vasti scacchieri nella lotta fra le armi cristiane e l'Imperoottomano per il dominio del Mediterraneo. Al principio di maggio del 1603 il C. - a capo di una piccola flotta di cinque galere ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Imperoottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] straordinaria espansione in Asia, in Africa e nella stessa Europa. Entrato progressivamente in crisi nel 19° secolo, l’Imperoottomano si dissolse all’indomani della Prima guerra mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco della Germania e ...
Leggi Tutto
declino economico
Andrea Boitani
In senso assoluto è associato alla riduzione del PIL (➔ p) pro capite per un prolungato periodo di tempo. Invece, in senso relativo, si ha d. e. quando, per un periodo [...] romano nel 4° e 5° sec., quello bizantino dopo il 1200, quello arabo nel 10° e 11° sec. e l’Imperoottomano con il suo lento d. dal 17° sec. alla Prima guerra mondiale, oltre ai casi, già citati, dell’Italia e della Spagna tra il 17° e il 18° sec ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Imperoottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] ai mercanti fiorentini all'estero. Accanto al B. il Dei segnalò un Agnolo e un Lorenzo Buondelmonti e i tre andranno probabilmente identificati con Iacopo di Simone di Andrea (nato nel 1427), Agnolo suo ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...