L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] della regione, diventa la capitale del sangiaccato di Bosnia. Nel XVI e XVII secolo, epoca d’oro dell’imperoottomano, la regione balcanica attraversa un favorevole periodo di sviluppo economico e culturale che si trasforma dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] il C. entrò nel ministero degli Esteri, intraprendendo la carriera diplomatica come addetto alla legazione sarda presso l'Imperoottomano. Era segretario di legazione a Costantinopoli quando il fratello Gerolamo morì in Crimea, dove partecipava alla ...
Leggi Tutto
panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] panslavo cedette sotto il peso delle rivalità nazionalistiche tra i diversi popoli slavi. La progressiva disgregazione dell’imperoottomano portò alla nascita di due Stati-nazione, la Serbia e la Bulgaria, nella cui congenita conflittualità naufragò ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] mano a mano che ci si avvicina all'epoca contemporanea; così molto dettagliata è l'esposizione delle ultime guerre con l'Imperoottomano, 1684-1699 e 1713-1719, e di tutte le vicende politiche europee del primo '700, segnate dalla rigorosa neutralità ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'imperoottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] degli Ottomani di quel tempo, cosicché l'opera si presenta come una fonte di primaria importanza per lo studio dell'imperoottomano all'epoca del sultano Solimano I il Magnifico, cioè durante l'epoca della sua più grandiosa fioritura ed espansione ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni, ma anche rispetto a Grecia e imperoottomano; e infine il Trattato di Sèvres con lo stesso imperoottomano (10 ag. 1920), che assegnava vari territori contesi alla Grecia, facendo avanzare il processo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] ed esse non coincidono con i confini politici attuali, derivati dalle vicende politiche seguite alla dissoluzione dell'imperoottomano nel 1918. L'Anatolia include la regione montuosa occidentale affacciata sul Mar Egeo, quella centrale di altopiani ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] francescana di Costantinopoli, nel convento di S. Maria Draperis. Un accenno allo stato di guerra della Polonia contro l'Imperoottomano permette di datare questa permanenza e la sua Relatione di Costantinopoli agli anni 1683-99, al tempo della Santa ...
Leggi Tutto
ebraica, teoria economica
Alberto Heimler
Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] espulsi dalla Spagna nel 1492. Le comunità sefardite che si formarono nel Cinquecento in Europa, nell’ImperoOttomano e nel Nuovo Mondo svilupparono rapidamente una complessa doppia identità, basata sull’attaccamento alla tradizione religiosa ebraica ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] sa solo che egli non rispettò impegni cui il ducato era tenuto in base alla pace conclusa nel 1469 tra Venezia e l'Imperoottomano, pace alla quale il ducato stesso aveva partecipato. Il C. infatti non solo non pagò il tributo che doveva versare ai ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...