CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] , rr. 3 e 5, e Senato, rr. 3 e s; Consiglio dei Dieci, Comuni, r. 34. I dispacci dell'ambasciata all'Imperoottomano, precisamente dal 12 maggio 1580 al 15 nov. 1582, sono pure Ibid., Sonato secreta, dispacci da Costantinopoli, ff. 14, 15, 16 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] , il M. partecipò alla legazione pontificia presso il duca di Baviera per chiederne l'intervento nella guerra contro l'Imperoottomano. Non appare chiara, tuttavia, la veste in cui il M. vi avrebbe preso parte. Sull'opportunità della presenza del ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] non possiede personalità di diritto internazionale. Il v. ha trovato attuazione durante il sec. 19°, nell’ordinamento dell’imperoottomano, in due distinte zone geografiche ed etniche; da un lato, nelle province cristiane della Penisola Balcanica (i ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] , messosi in luce già al tempo della guerra dei Sette anni, fu proprio nelle campagne militari contro l'Imperoottomano che egli poté mostrare le proprie capacità in qualità di maggiore del reggimento italiano Belgioioso. Ferito gravemente nella ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] dissertatio (Faventiae 1676), spiegandolo come effetto di un terremoto che avrebbe scosso qualche isola dell'Imperoottomano e provocato la fuoriuscita di esalazioni sotterranee successivamente condensatesi. Contro l'opuscolo si appuntarono le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] un uomo d'armi e d'azione. Sicché, non molto tempo dopo, si imbarcò per la Grecia, insorta contro l'Imperoottomano alla ricerca della propria indipendenza nazionale. Munito di una lettera di presentazione per lord Byron, fu raggiunto a Corfù dalla ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] vescovo cattolico incaricato di svolgere una visita canonica, per certi aspetti informale, alle superstiti comunità cattoliche viventi nell'Imperoottomano.
La missione, che dal tempo del concilio di Firenze (1438-39) non aveva precedenti, era stata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] del Gottardo. Con lettere credenziali del 26 giugno 1862 fu nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso l'Imperoottomano, ed un mese dopo era ricevuto in udienza dal sultano.
Nelle istruzioni inviate dal ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] della città, ma anche personalità turche che gli fecero onorevole accoglienza: la pace tra la Serenissima e l'Imperoottomano gli garantiva, in quanto cittadino veneto, almeno una formale immunità.
Sulla sua visita pastorale il B. ha lasciato ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] e persero la capitale yemenita, finché le incessanti lotte degli zaiditi e l'aggravarsi della tensione italo-turca indussero l'Imperoottomano a concedere all'imām qualche autonomia. Allo scoppio del conflitto italo-turco per la Libia il C., che si ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...