CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] dai Turchi, furono in tali anni la costante preoccupazione dei rettori veneziani delle piazzeforti poste sui confini dell'Imperoottomano; essi obbedivano infatti ai principî ispiratori della politica della Serenissima che, pur di salvare la propria ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] nel Mediterraneo centro-occidentale, mentre la Russia mirava a penetrare in quello orientale approfittando della decadenza dell’Imperoottomano e l’Austria tendeva al dominio dell’Adriatico.
Le guerre dell’età della Rivoluzione francese e di ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] identità europea intorno all'idea di un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro Romano Impero e nel papato.
L'avanzata dell'Imperoottomano a Oriente, culminata nel 1453 nella conquista di Costantinopoli, vedeva l'Europa sempre più impegnata ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] parte della commissione internazionale incaricata, dopo il Congresso di Berlino, di fissare i confini fra il Montenegro e l’ImperoOttomano, e i cui lavori si protrassero sino alla fine del 1880. Nel giugno 1881, promosso colonnello, ebbe il comando ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] , Istorie veneziane, in Degl’Istorici delle cose veneziane..., VI, Venezia 1719, p. 60; D. Trevisan, Relazione dell’ImperoOttomano..., in Relazioni degli ambasciatori veneti..., s. 3, I, Firenze 1840, pp. 111-192; Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] , pp. 204-241 passim, 386; I. Ganlage, Les origines du protectorat français en Tunisie, Paris 1959, p. 776; E. de Leone, L'Imperoottomano nel primo periodo delle riforme (tanzimāt) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 14, 16, 52, 58, 85, 89 s. ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] una certa turcofilia, ancor viva all'epoca della guerra russo-turca del 1877-78, quando l'E. parteggiò per l'Imperoottomano.
Riprese a navigare, e andò negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza statunitense. Infine si stabilì a Londra, dove lo ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] turco.
Le lettere degli anni 1620-1621 sono sempre più ricche di notizie e valutazioni sul conflitto con l'Imperoottomano: il D. raccoglieva informazioni da spie e mercanti provenienti soprattutto da Istanbul. Nel 1621 la situazione precipitò: l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] de quelques réflexions sur la guerre des Grecs contre les Turcs, I-II, Paris 1825), ampio quadro dell'Imperoottomano, attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] cattolica confrontati con i greci, la traduzione di una relazione francese sullo stato della Chiesa ortodossa nell’Imperoottomano, una Collegii Graecorum [...] historia (terminata nel 1728 e custodita nell’Archivio del Collegio romano) e una della ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...