• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Storia [393]
Biografie [263]
Geografia [108]
Storia per continenti e paesi [79]
Europa [60]
Storia contemporanea [58]
Asia [50]
Religioni [47]
Arti visive [54]
Geografia umana ed economica [39]

DEI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, informatore politico, nato in Firenze il 4 marzo 1418, morto presso questa città il 2 agosto 1492. Esordì al servizio di Firenze, ma avendo preso poi parte a una congiura contro Luca Pitti, [...] e riordinato il materiale di altra sua opera, Le memorie storiche, e che ci fornisce dati importanti, specialmente sull'Impero ottomano. Curiose le sue poesie, specie i sonetti in difesa della fede, scritti per rispondere a un sonetto di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LUIGI PULCI – LUCA PITTI – ARCIPELAGO

CAIMACAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo arabo (qā'immaqām "sostituto, luogotenente"), preso nel senso attribuitogli per la prima volta nella legge ottomana sui vilāyet del 7 giumȧdà II 1281 èg. (7 novembre 1864), ossia di capo della [...] non soltanto nella Repubblica turca, ma anche nei territorî di lingua araba (eccetto l'Arabia) staccati dal già Impero ottomano in conseguenza della guerra mondiale del 1914-1918: Palestina, Siria, Mesopotamia. Nella Libia italiana, occupata nel 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – LIBIA ITALIANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – MAḤMŪD II

ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di Amedeo Tosti Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] esteri, per un incarico nell'Oriente Balcanico (comando della gendarmeria internazionale, prima in Macedonia, poi in tutto l'Impero ottomano). Comandò successivamente le divisioni territoriali di Piacenza e Torino, e i corpi d'armata XII e IV. Quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di (1)
Mostra Tutti

CAZÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

È la pronunzia turca dell'arabo qaÿā', che significa la carica o la giurisdizione d'un giudice, ma che la legge ottomana sui vilāyet del 7 giumādà II 1281 èg. (7 novembre 1864) introdusse nell'ordinamento [...] quale è preposto un caimacam (v.). Essa esiste anche in Siria, Palestina e Mesopotamia dopo il loro distacco dal già Impero ottomano. Secondo la legge ottomana predetta, il cazà era la suddivisione immediata del livà (liwā', detto anche sangiaccato o ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – LIBIA ITALIANA – TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – PALESTINA

ESKIŞEHIR

Enciclopedia Italiana (1932)

EHIR Città dell'Anatolia, l'antica Dorileo, situata sulle pendici di un colle a 792 m. s. m., stazione importante della finea ferroviaria che unisce la capitale Angora con Costantinopoli. Vi passa il Pursak [...] Şehir, dove, nel sec. XII, fu ricostruita l'antica Dorileo. Agli inizî del sec. XIV fu prima sede del nascente impero ottomano; durante la guerra greco-turca fu inutilmente contesa dai Greci ai Turchi. La regione è fertile; già nell'antichità erano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MAGNESITE – MUSULMANI – ORTODOSSI

ARNAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] lo storico Qoči Muṣṭafà Bey, del sec. XVIII, autore di una Risāleh, nella quale esaminò le cause della decadenza dell'Impero ottomano; della famiglia albanese dei Dukagin fu il poeta Yaḥyà Bey (sec. XVI), che, benché musulmano, continuò a vantare la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – SĀMĪ FRASHERĪ – GRUPPO ETNICO – MUSULMANO

CIATALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] di un livà indipendente dell'impero ottomano; ora è capoluogo di cazà nel vilâyet di Costantinopoli; la sua popolazione, che nel 1890 era calcolata a 6000 ab., nel 1927 era di soli 3142 abitanti. Il territorio circostante alla città è collinoso e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ARMISTIZIO

FIRMANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo derivato dal persiano farmān, in pronunzia turca ferman, che significa in generale "ordine, comando"; in modo speciale designava i decreti e ordini scritti dei sovrani ottomani e persiani, inclusi [...] i diplomi, le lettere-patenti, ecc. Questo genere di documenti veniva scritto con tipi speciali di calligrafia (dīwānī nell'Impero ottomano, nasta‛līq in Persia), su rotoli di carta superanti non di rado la lunghezza d'un metro. Fermānlï provvisto di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SULTANO – PERSIA

BĀSHĪBŌZŪQ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteralmente, in turco, "testa guasta"; nome dato a truppe irregolari volontarie nell'Impero ottomano nella seconda metà del secolo scorso. Gli elementi erano forniti nella Turchia europea dagli Albanesi [...] e dagli Zingari musulmani, in Anatolia dai Curdi e dai Circassi. Il governo ottomano se ne servì per fronteggiare e reprimere le rivolte delle popolazioni soggette, specialmente nel 1854 contro i Russi e nel 1875-76 contro i comitagi bulgari; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUSULMANI – ANATOLIA – CIRCASSI – MACEDONI

BEGLERBEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo turco che significa bey (v. beg) dei bey. Era il titolo che nell'impero ottomano si dava ai feudatarî governatori della Rumelia o della Siria o dell'Anatolia prima delle riforme amministrative [...] introdotte nella prima metà del sec. XIX; rimase poi Rūm-īlī beylerbeyī, semplice onorificenza civile conferibile a non funzionarî, che dava diritto al titolo di pascià; infine scomparve con l'avvento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ANATOLIA – RUMELIA – PASCIÀ – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 93
Vocabolario
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali