Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] e alla restaurazione della sovranità nazionale. Tuttavia questi avvenimenti segnarono anche la fine dell’Impero o.: nel 1922 Kemal depose l’ultimo sultano ottomano, Maometto VI; la proclamazione della Repubblica turca (1923) diede inizio alla storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] capacità di proseguire una politica di espansione.
Si giunge in tal modo all’ultima grande guerra fra l’Austria e l’Imperoottomano (1682-1699), durante la quale un altro gran vizir, Qara Mustafa Pascià, si affaccia di nuovo alle porte di Vienna. Si ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] della potenza araba è da ricondursi per un verso alle crociate (11°-13° secolo) e per l'altro al costituirsi dell'Impero turco-ottomano (13°-14° secolo).
I grandi imperi asiatici
L'Asia fu il continente dove si ebbe la maggiore formazione di grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Imperoottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] Makarios (1913-1977), ma finita con una nuova spartizione greco-turca dell’isola.
La fine di un equilibrio
L’Imperoottomano, che aveva rappresentato tra Quattro e Ottocento l’unità dell’umma sunnita mediterranea e vicino-orientale nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] devastazioni provocate dalle incursioni mongole in Anatolia nella seconda metà del Duecento, sembra inizialmente ripetersi per l’Imperoottomano.
Le ambizioni espansionistiche del sultano Bayazid I, che nell’ultima decade del Trecento aveva esteso i ...
Leggi Tutto
sultano Titolo del sovrano dell’Imperoottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali.
Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo [...] Marocco (il re del Marocco vi rinunciò nel 1957). S. infine, nella sua accezione più famosa, fu il titolo del sovrano ottomano, a partire forse già da Orkhān o Bāyazīd I, certo da Maometto II e portato fino all’abolizione del sultanato (1922).
Oggi ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa delle province dell’Imperoottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il [...] s. continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Imperoottomano.
Per antonomasia, nella terminologia storico-diplomatica, per S. s’intende quello di Novi Pazar (➔). ...
Leggi Tutto
Stati musulmani vassalli dell’Imperoottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si [...] impiantarono ad Algeri e Tunisi, ‘reggenze’ nominalmente dipendenti da Costantinopoli a capo delle quali furono dapprima dei pascià turchi, poi (con il titolo di Bey a Tunisi e di Dey ad Algeri) capi militari ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Imperoottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] generale C. Caneva, fu inizialmente di 34.000 uomini (100.000 nel 1912), sostenuto dal concorso della marina. In campo ottomano, al comando del colonnello Nesh’et bey erano in Tripolitania circa 5000 uomini e 2000 in Cirenaica, cui si agginsero le ...
Leggi Tutto
re‛āyā Nell’Imperoottomano, sino ai primi del 17° sec., i ‘sudditi’ che erano soggetti al pagamento delle imposte ed erano esclusi dalle cariche pubbliche. Successivamente nella pubblicistica europea [...] sui Turchi furono denominati r. i contadini cristiani in condizione di soggezione; a partire dal 18° sec. sino alle riforme del 1839 (quando il termine fu abolito), tutti i sudditi non musulmani ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...