DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] .
Tra il 1809 e il 1813 il D. visse in modo appartato gli anni d'oro dell'Imperonapoleonico: membro di numerose accademie italiane ed europee, senatore del Regno, cavaliere di seconda classe dell'Ordine della Corona ferrea, insignito di varie ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] che illustrano determinati momenti della vita di R. d'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio d'illustri piemontesi fuorusciti sotto l'imperonapoleonico,in Rass. Italiana, 2 (1936),pp. 882-886;Id., R. d'A. commissaire de Police, in Revue des études italiennes ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] comunale l'aveva riproposto ancora nella seduta del 20 sett. 1813 come podestà, ma la crisi dell'Imperonapoleonico comportò la proroga automatica dell'ufficio, che divenne eccezionalmente delicato nell'aprile del 1814, quando, l'abdicazione ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] essere entrato nello Stato Maggiore del suo vecchio comandante Armandi, prese parte alla battaglia di Mantova.
Allo sfasciarsi dell'Imperonapoleonico il C. ritornò a Lugo nella casa paterna, lasciata però ben presto per entrare al servizio di lord W ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] progetto del 1513 con cui il C. parteciperà al concorso per il monumento a Napoleone sul Moncenisio.
Roma nel 1809 era diventata la seconda capitale dell'Imperonapoleonico, e durante tutto il tempo dell'occupazione il C. lavorò per i Francesi. Ebbe ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] savoiarda. Trascorse la giovinezza nel momento di maggiore espansione e splendore dell'Imperonapoleonico, ma non accettò mai di mettersi al servizio dell'invasore.
Nel 1814, dopo essere stato per breve tempo arruolato nel corpo dei volontari ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] 'alta società francese presso la quale il padre godeva di particolare prestigio, per le cariche ricoperte durante l'Imperonapoleonico e, successivamente, per la designazione (1836) ad ambasciatore a Parigi del re di Sardegna Carlo Alberto. Sposatasi ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] e all'estero fu forse la causa per cui il prefetto francese Tournon negli anni in cui Roma fu annessa all'imperonapoleonico gli affidò la presidenza dell'Università gregoriana.
Nel 1810, dato l'avanzare dell'età e l'accumularsi delle mansioni, venne ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] anche una fonte di sussistenza nei periodi difficili. Nel 1815, durante il suo primo soggiorno romano, quando cade l'Imperonapoleonico e partono dalla città i funzionari francesi, Ingres perde gran parte della sua clientela ma, abile e rapido nel ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] .
Fu all'indomani di questo conflitto ‒ che rappresentò una profonda umiliazione per la Francia e portò alla caduta dell'Imperonapoleonico ‒ che il 18 gennaio 1871 fu proclamato, con l'inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, il Secondo Reich ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...