DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] offerta dal ministro dell'Istruzione e dei Culti dell'Impero austriaco la cattedra di architettura nell'accademia di Venezia, Ferrara, Aggiunte a D., in Architettura in Toscana dal periodo napoleonico allo Stato unitario, Firenze 1978, pp. 47-58; C. ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] morte del suo padrino, che gli lasciò parecchi mobili stile impero. Nel 1955 viaggiò in Austria e pubblicò Il mondo che un altro altrettanto vasto e più luminoso sopra il Museo Napoleonico di corso Rinascimento, e vi ricollocò i suoi amati oggetti ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Dalva Brothers: ibid., pp. 172-177) forse destinate all'appartamento di Napoleone nel palazzo reale. La stima che il viceré del Regno d'Italia una certa assimilazione dei canoni estetici dello stile Impero, con un interesse pressoché esclusivo per la ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] a sua volta, di Luciano, fratello dell’imperatore) e di Zenaide Bonaparte (figlia di Giuseppe, re di Napoli e poi di Spagna).
Insieme con i fratelli Napoleone (1855, prematuramente scomparso nel 1882) e Luigi (detto Loulou, 1858-1925), trascorse l’ ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] di San Giovannino. Poco tempo dopo, nel 1807, un decreto di Napoleone costrinse al rimpatrio le famiglie piemontesi emigrate.
Con l’annessione del Piemonte all’Impero, Napoleone avviava un processo di consolidamento politico-sociale, che prevedeva l ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] ]; F. Melzi d’Eril, Memorie-documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte e ordinate per cura di Giovanni Melzi, Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatore Francesco I d’Austria.
Nell’estate 1818 Tadini richiese ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] ' teologi (ibid.) inteso ad uniformare in tutto l'Impero i criteri di censura; del 1804 è un altro memoriale Venezia ai primi dell'Ottocento (docc. ined.), in Riv. ital. di studi napoleonici, V (1966), 14, pp. 177. Sulla polemica per il plagio di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] salvare la propria posizione nel crollo dell'Impero; Elisa ebbe con lui, tramite intermediari, . 162 ss., 355 ss., 407 ss.; XIII, pp. 264 ss.; E. Rodocanachi, Elisa Napoléon en Italie, ibid. 1900; G. Marcotti, La Baciocca, in La Rass. nazion., 1º ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] al richiamo mobilitante dell’evocazione di una guerra contro l’Impero asburgico, non si disperse tra le file dell’esercito (1986), pp. 275-322; P. Notario – N. Nada, Il Piemonte sabaudo. Dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino 1993, p. 203. ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le aziende tipografiche, nel settembre 1814 la vedova Pomba toscana, anche per evitare un conflitto diplomatico con l’impero austriaco che, per via dei rapporti di stretta ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...