PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] influenza, che fece di lui uno dei personaggi più rappresentativi e influenti del regime napoleonico. Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquila della Legion d’onore.
Nel ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] del collegio elettorale del Dipartimento degli Appennini e membro del Corps législatif dell’Impero, riconfermandolo nel 1813. Nel caotico periodo che precedette la caduta napoleonica, Rivarola non esitò a recarsi a Parigi per votare, il 1° aprile ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] il brigantaggio nel regno di Napoli durante il periodo napoleonico dal generale francese Charles-Antoine Manhès (1777-1854), e mostrava invece il suo apprezzamento per il Sacro Romano Impero germanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] , dopo una profonda crisi a seguito della caduta di Napoleone, era divenuta Società italiana delle scienze residente in Modena, (59), romane della repubblica (343), romane dell’impero (1653), dell’impero di Bisanzio (76), medioevali e moderne (2579), ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] al nuovo regime. Il 26 maggio 1805 egli concelebrò a Milano la messa d’incoronazione di Napoleone a re d’Italia. Due settimane più tardi, il 5 giugno, l’imperatore lo creò cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro (e commendatore nel 1812). Infine ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] di «imperialismo». Si può parlare di impero egiziano o di impero romano o di Sacro romano impero, senza che ciò porti, se non incidentalmente dell’esplosione imperialistica, cioè dal periodo napoleonico al 1870, il rapporto imperialistico venne ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] 24 sett. 1810), il riconoscimento del titolo di conte dell'Impero (11 nov. 1811) e il cavalierato dell'Ordine della I, pp. 346 s.; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] al 1803, quando nel contesto della Repubblica italiana napoleonica gli fu affidata la titolarità della parrocchia di S promotore; impegno che gli valse la sovrana approvazione dell’imperatore Francesco I e che contribuì ad aumentarne la popolarità nei ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] lituana, la cui famiglia era giunta in Italia con l’esercito napoleonico; nel 1887, il figlio di questi, Giovanni (1850-1899), Giorgio V, che lo nominò cavaliere di gran croce dell’Impero britannico. A differenza del viaggio negli Stati Uniti, quello ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] nella sua casa di Merlano.
Nel 1810, subito dopo il decreto napoleonico che imponeva lo scioglimento delle corporazioni religiose nei territori dell'ex Stato della Chiesa annessi all'Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...