FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] dei Classici italiani coprì tutto l'arco del periodo napoleonico, il periodo della dominazione austriaca vide il F per servire alla storia dell'architettura milanese dalla decadenza dell'Impero romano fino ai giorni nostri, pubblicato da G. Bernardoni ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] fino alla caduta dell’Impero d’occidente, Cremona 1827; Dell’antico Egitto e degli imperi assiro e medo-persiano, ind.; S. Nutini, Cuoco contro Gioia. Una sconosciuta polemica nell’Italia napoleonica, in Il Risorgimento, XXXV (1983), 1, pp. 46-66; G ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] territori di quello che era stato il Regno d’Italia napoleonico. Nell’estate del 1814 Bellegarde lo inviò a Parma, itinerante di servizio, e alla quale veniva affidata nell’Impero asburgico dell’età della Restaurazione la responsabilità di governarne ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] dagli scolopi nell'istruzione pubblica, nel 1810 ottenne dal governo napoleonico, tramite il prefetto Roland, la loro esenzione dalla generale soppressione degli Ordini religiosi nell'Impero. Uno storico dell'Ordine, A. Checcucci, asserì anche che ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] altri, o se invece fosse il frutto del suo passato napoleonico ovvero dei contatti con parenti e amici portatori delle idee , ricca di opere sulla Rivoluzione francese e sull'Impero, continuando a interessarsi dell'esercito, ma conducendo una ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] aveva apprezzato la metamorfosi della repubblica francese in un impero). Dopo aver rifiutato di far parte, nel novembre ottobre del 1809 fu premiato per la sua adesione al regime napoleonico con la nobilitazione a barone.
Morì a Vicenza il 21 aprile ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] borghesia provinciale che aderì con entusiasmo all’esperimento napoleonico. La monarchia francese offrì, infatti, al Nord, mentre Stefano, come molti meridionali, cercò fortuna nell’Impero ottomano.
Per il suo antico prestigio, nell’ottobre del 1848 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] . Nel 1790 trattò la pace tra la Russia e l’Impero ottomano; negli anni seguenti fu in Polonia in missione speciale e Italia, II, Bari 1927, pp. 193-224; F. Nunziante, Due nemici di Napoleone, in Nuova Antologia, 16 febbr. 1941, pp. 387-399; G. Berti, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] all’iniziativa bellica austriaca di inizio 1809, vanificata dalle vittorie di Napoleone Bonaparte fra aprile e maggio e dall’annessione dello stesso Stato della Chiesa all’Impero francese.
Zamboni fu impegnato in un’operazione simile nel 1811. Allo ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] ’esperienza francese, ma anche al centralismo napoleonico, a ripercorrere quel ruolo di funzionario soggiornò con grandi onori e lo stesso Alessandro venne presentato all’imperatore.
Concluso il liceo milanese di S. Alessandro, in obbedienza ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...