TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] nel 1809, Tiberi rifiutò di prestare il giuramento imposto dal governo napoleonico e fu deportato prima a Piacenza, poi in Corsica, a Capraia. Rientrato a Roma nel 1814, alla caduta dell’Impero, riprese l’impiego di votante in Segnatura cui si ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] nella capitale, Ferdinando compì studi giuridici, mentre si formava il regno napoleonico a Napoli, all’interno della guerra permanente tra le coalizioni antifrancesi e l’impero europeo di Bonaparte. Ancora una volta i Troya restarono al fianco dei ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] il D. ottenne il titolo trasmissibile di nobile dell'Impero.
Le doti militari dimostrate dal D. durante la (1912), pp. 630-90 (in estratto, Ricorrendo il centenario del generale napoleonico C. nobile D. cav. della Corona Ferrea e della Legion d'Onore ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] lo aiutò accettare grandi e piccoli incarichi, come, in età napoleonica, i ruoli di membro del dipartimento dell’Adriatico o di consigliere della nobiltà (1818), elevata nei ranghi dei conti dell’Impero d’Austria (1820) e ribadita per i suoi figli ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] VII a restare al proprio posto. Durante il periodo napoleonico non volle prestare giuramento al regime e rifiutò anche di energia seppe usare nel critico momento del crollo dell'Impero, quando riuscì ad assicurare un tranquillo trapasso di regime ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] altra, sul piano politico, si piegò alla volontà di Napoleone e al suo progetto di fare del clero uno strumento passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 s., 206; S.Pola, I moti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] , conte e barone. Ma, a parte queste onorificenze ufficiali, il fatto di aderire al regime napoleonico diventò nella controversia sempre più accesa tra il papa e l'imperatore una presa di posizione nell'ambito stesso della Chiesa, anche se si ha l ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] gennaio 1822 e poi con Pier Filippo Boatti, dal 1822 al 1855.
Per effetto della decisione di Napoleone di costituire un Archivio centrale dell’Impero e dell’editto di occupazione degli archivi papali (febbraio 1810), il M. seguì inizialmente con lo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] scuola d’artiglieria e genio, risalente al periodo napoleonico, corrispondente all’odierna Accademia militare) dalla quale reclusione) in conformità con la convenzione del 1764 fra l'Impero austriaco e il Ducato di Modena, secondo la quale ciascuno ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] a Torino dal principe Camillo Borghese.
Gli anni successivi videro Villa percorrere un brillante percorso nel sistema degli onori napoleonico. Cavaliere dell’Impero il 3 giugno 1808, il 4 dicembre 1809 fu chiamato a far parte del Senato imperiale (s ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...