SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] 1909, pp. 81, 93, V, 1910, pp. 149-154; A. Espitalier, Napoleon and king Murat 1808-1815, London 1912, ad ind.; M.-H. Weil, Les Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero: Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] speciali per la preparazione dei missionari. Per evangelizzare il vasto impero mongolo i papi inviarono fra il sec. 13° e 1784). Negli anni della Rivoluzione francese e del periodo napoleonico la Congregazione de Propaganda fide vide confiscati i suoi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , la baronessa Paola aderì come la sorella Raffaella al regime napoleonico, diventando dama d’onore dell’imperatrice Giuseppina. Solo negli ultimi anni del regime napoleonico anche Carlo Giuseppe vi aderì, divenendo membro del Collegio elettorale ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] fedeltà mostrata al regime sabaudo durante il periodo rivoluzionario e napoleonico, ebbe dal re il titolo di conte. Il 25 dicembre e istituzioni del periodo della Rivoluzione e dell'Impero.
Egli, che a queste convinzioni politiche rigidamente ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] distinto in un combattimento sotto Siena contro l'esercito napoleonico, venne reintegrato nel grado di tenente. Da questo postumo in N. Cortese, Mem. di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927; G. Pepe, Mem. intorno alla sua vita e ai ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] anni. Nel 1810 il Trentino fu incorporato nel napoleonico Regno Italico e il M., pur non prendendo posizioni 1436).
Nel 1813, con il ritorno definitivo del Tirolo all’Impero ausburgico, la sua vita professionale assunse un’impronta definitiva. Per ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] della diocesi di Trento) al Regno italico napoleonico. Nonostante la rapida successione di diverse amministrazioni, cosicché nel 1823 si ebbe finalmente la nomina, da parte dell’imperatore Francesco I, del nuovo vescovo di Trento nella persona di ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] e Pio VII si riacutizzò dopo che il 14 ottobre 1810 il cardinale Jean-Siffrein Maury, ormai fedele all’Impero, fu posto da Napoleone a capo dell’arcivescovato di Parigi e il papa gli rifiutò l’investitura canonica, vietandogli così di governare la ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] 1848).
Il suocero di Felice San Martino, Luigi Fresia (1744-1815), aderì al partito napoleonico e fu ciambellano della principessa Paolina Borghese e barone dell’impero nel 1810. Anche Cristina servì i francesi, giungendo negli ultimi anni di vita al ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] essere considerata la causa principale della loro decadenza: «L’impero più stabile è quello della forza o della industria? questo, al momento del passaggio del Veneto al Regno d’Italia napoleonico, erano oltre il 20 per cento le «notifiche» mancanti: ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...