SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] aprì a proprie spese la strada, e suo figlio Gian Carlo (1766-1844) maire di Genova nel dominio napoleonico, conte dell'Impero, insignito di cariche e onori dopo l'annessione al Piemonte. Più importante, politicamente, l'altro ramo rappresentato da ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] I a re d'Italia. Tornò a Firenze, tenendosi in disparte, fino a quando Napoleone I lo chiamò a Parigi per comprenderlo fra i senatori dell'Impero, e per affidargli importanti missioni, fra cui quella di presiedere (1811) una commissione di matematici ...
Leggi Tutto
SCIOVINISMO
Giorgio CANDELORO
. Termine che indica quell'atteggiamento di esclusivismo nei confronti degli altri popoli e nazioni a cui può condurre l'amore per il proprio paese. La parola deriva dal [...] a sua volta dal nome proprio Chauvin, che sembra appartenesse a un soldato di Napoleone celebre per il valore e l'ingenuo entusiasmo nei riguardi dell'imperatore. Tale figura divenne così popolare, attraverso caricature, vignette e aneddoti, che ben ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Luigi
Alberto Baldini
Generale, nato a Brescia il 17 settembre 1776, morto il 5 agosto 1868 a Vienna. Arruolatosi nelle milizie cisalpine, prese parte alle campagne d'Italia, di dove passò [...] particolar modo. Dopo la caduta del regno d'Italia napoleonico, accettò di passare nell'esercito austriaco col grado di commissione di Basilea per la delimitazione dei nuovi confini fra l'impero e la Francia. Nel 1830 fu nominato consigliere aulico di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] menzionati anche lo storico Tito Livio e l'imperatore Marco Aurelio. Roma inoltre tramandò, perlomeno all' Rivoluzione francese.
Perciò fu solo dopo la conclusione delle guerre napoleoniche che il movimento che si fondava sulla dottrina degli old ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] marzo 1798: G. Maggioni, Gli avvenimenti del periodo napoleonico nelle lettere inedite di Mauro Capellari al camaldolese Placido Zurla di battezzare i bimbi nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al papa una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . C. da L. Munazio Planco, ma nel III sec. dell'Impero rovinò in seguito a un incendio, tanto che il Senato e il più singolari, Roma 1700; F. Boyer, L'achats des antiques Borghèse par Napoléon, in Comptes rendus de l'Acad. des Inscr. et Bel. Lettres, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto l'impero di questa, subentra "il dominio degli emuli e goti". Segue Vienna nel febbraio del 1815 -, vien da dire che, col napoleonico regno d'Italia, ha più modo d'esprimersi e di tentare in ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Ungheria", ma in effetti la regola del divide et impera in campo militare era rimasta in larga misura inapplicata veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 157 (pp. 143-163 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , re d'Ungheria e di Boemia, e la Repubblica francese. Per la Francia firmò Napoleone e per l'imperatore firmarono il de Gallo, Cobenzl, Merweldt, Degelmann. L'Austria cedeva alla Francia il Belgio e consentiva che la Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...