PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] del papa, Luigi Braschi. Così i benefici risultati conseguiti da Pio VI andarono poi in gran parte perduti.
Napoleone, divenuto imperatore, concepì il disegno di riprendere i lavori iniziati e così felicemente condotti innanzi da Pio VI. Ma l'astro ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] lato che guarda il Foro, a fianco del palazzo di quell'imperatore e presso il clivus Victoriae, che dal Velabro saliva al Palatium. e, sui primi dell'Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 1860 Napoleone III comprò dal re di Napoli i ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] Magno, il centro politico e amministrativo del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, entrò definitivamente unificazione dell'amministrazione, con l'introduzione del codice napoleonico, diede una prima impronta comune alla regione. Ceduta ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] dicemmo, alcuni dei motivi più ricchi della sua esperienza: l'antipatia per l'impero borghese napoleonico contrapposto a quello romano, come tipo d'impero instabile; il sentimento della necessità di riforme sociali così in Danimarca come in Prussia ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] le assemblee rurali (Erbentage), anch'esse sopravvivenze dell'impero. Le sue esperienze d'instancabile funzionario, che egli apparve l'unico uomo capace di salvare la Prussia, e Napoleone stesso ebbe a suggerirlo al re. Dall'ottobre 1807 al novembre ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] di settembre fu virtualmente annullata dal crollo del Secondo Impero a Sedan.
Bibl.: M. Minghetti, La Convenzione di settembre, Bologna 1899; E. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; P. Silva, La Convenzione di settem ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] il 4 ottobre 1805 la Repubblica Ligure fu annessa all'Impero e così Parma e Toscana (24 maggio 1808), l' ; Coraccini, Storia dell'amm. del R. d'I., Lugano 1823; E. Driault, Napoléon en Italie, Parigi 1906; F. Lemmi, Le origini del Ris. ital., 2ª ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] . Oltre a numerose memorie alcune delle quali tuttora inedite, il V. pubblicò il catalogo del Museo Napoleone; e, specialmente per incarico dell'imperatore, si accinse a due opere colossali: l'iconografia greca e quella romana. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
NESSELRODE, Karl Robert, conte di
Walter MATURI
Diplomatico russo, nato a Lisbona il 14 dicembre 1780, morto a Pietroburgo il 23 marzo 1862. Suo padre, diplomatico russo, fu il suo primo maestro. Nel [...] per filo e per segno dell'esatto andamento della politica di Napoleone e della guerra di Spagna. Nel 1811 tornò a Pietroburgo, : fu addetto col d'Anstedt presso la persona dell'imperatore al campo per la corrispondenza diplomatica. D'Anstedt era ...
Leggi Tutto
MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] riaccesero e si precisarono con l'avvento al potere di Luigi Napoleone. Luciano Murat, secondogenito di re Gioacchino, salito a nuova fortuna con la seconda repubblica e più con il secondo impero, aveva cominciato ad accarezzare per sé e a fomentare ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...