TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] praticata dagli aristocratici e dagli aspiranti aristocratici. Nel giugno del 1812, quando il Piemonte era ancora parte dell’Imperonapoleonico, Ardingo, che era il maggiore dei tre, fu inviato a frequentare la Scuola speciale della marina francese ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Imperonapoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e ricchezza di particolari, la parte che egli stesso aveva avuto nei rapporti diplomatici ufficiosi, tra l'imperatore, il principe Napoleone Gerolamo e la corte sabauda, e, in particolare, s'intrattenne sulla sua missione fiorentina, del maggio del ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] -Clementel, 1979, p. 307). L'attuazione del programma fu interrotta dalle vicende politiche che segnarono la fine dell'Imperonapoleonico.
Il granduca Ferdinando III, rientrato a Firenze nel 1814, decise di continuare la decorazione di palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] ): nominato segretario della Commissione di pesi e misure, nel 1812 venne quindi eletto al prestigioso Corpo legislativo dell’Imperonapoleonico (presso il quale si recò nel 1812 e nel 1813, pur continuando a vestire l’abito sacerdotale).
Scarpellini ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] G. venne ordinato sacerdote. Prima del precipitare delle vicende politiche e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all'Imperonapoleonico (17 maggio 1809), G., coadiutore del parroco di S. Marco, istituì un oratorio notturno a S. Maria in ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] francese, aveva dovuto abbandonare la carriera dopo il crollo dell'Imperonapoleonico, e si era dato al commercio degli spartiti musicali aprendo un negozio al centro di Roma. Era poi morto nell'epidemia di colera scoppiata nell'ottobre 1837, quando ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] sia sotto la Repubblica democratica sia durante la dominazione francese, dopo che nel 1805 la Liguria fu annessa all’Imperonapoleonico; ma proprio per la sua moderazione già durante la breve occupazione austriaca del 1800 fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Imperonapoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] Marittime, quindi aiutante di campo del generale Andrea Massena (1799-1802), e Marie Sybille Chartroux.
La postdatazione dell’anno di nascita al 1814 (Toselli, 1860) è infondata e servì forse solo a far ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] come secondo di bordo sul brick Zéphir; quindi nel 1814 passò a Tolone e infine, dopo la caduta dell’Imperonapoleonico, fu licenziato dal governo restaurato della Francia e tornò a Genova, dove venne pensionato dall’effimero governo repubblicano ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] grado ai governanti col secondarne le violenze" (pp. 56 s.).
Nel periodo in cui il territorio pontificio fu annesso all'Imperonapoleonico il F. militò nell'esercito austriaco, dove il 30 maggio 1812 era stato promosso tenente; nel 1813 passò poi con ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...