FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] studi, soprattutto giuridici, con l'introduzione dell'insegnamento del diritto civile napoleonico e la soppressione del diritto canonico.
Con l'approssimarsi della crisi dell'Imperonapoleonico il F. decadde dalla carica di rettore nel gennaio 1814 e ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] .
Il 4 nov. 1800 nacque la secondogenita Antonietta; e il 22 giugno 1805, mentre la Liguria veniva annessa all'Imperonapoleonico e il dottor Giacomo si ritirava dalla vita politica, la D. dette alla luce Giuseppe. La gracilità del bambino preoccupò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] era coronata dalla nomina a senatore, cui l'anno seguente si aggiungeva il titolo di conte conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Imperonapoleonico il C. fu tra quei membri del Senato che si adoperarono per salvare l'indipendenza del Regno ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] di commercianti e poi di aristocratici, tra i quali – dal novembre del 1817 – Napoleone Luigi Bonaparte, allora considerato il secondo aspirante all’Imperonapoleonico dopo il re di Roma, al quale Settele insegnò matematica, architettura e disegno ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] nuovo Regno delle Due Sicilie mantenendo un clima di collaborazione con le élites affermatesi negli anni dell’Imperonapoleonico. In quel contesto, Spinelli assunse quel profilo di moderato, liberaleggiante ma legato alla dinastia, mite e riservato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] del 1830 figurano esponenti democratici e bonapartisti, legati ai progetti e alle idealità della repubblica e dell’Imperonapoleonico. La stessa rivoluzione, inizialmente, sembra possa essere guidata da loro e condotta vittoriosamente, ma il processo ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] (1934), 1-2, pp. 58-67, 3, pp. 128-37; U. Marcelli, Movimenti Politici a Bologna durante la Rivoluz. francese e l'Imperonapoleonico.... Bologna 1960, pp. 193 ss.; A. Zazo, O. D. e la sua Accademia dei Filopatridi, in Samnium, XX-XV (1962), pp. 248 ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] del pontefice (Parigi, Archives nationales, AF/IV/1046, f. 3, c. 63, 30 settembre 1809). Nella capitale dell’Imperonapoleonico Vincenti Mareri accolse di buon grado l’indennizzo mensile offertogli dal governo, e fece parte del gruppo dei ‘cardinali ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] rientrare a Torino e poi di partire per un lungo viaggio, prima in Svizzera e poi a Firenze (allora parte dell’Imperonapoleonico). Formalmente, egli non mise in discussione il regime di Napoleone e il 27 agosto 1812 ottenne il titolo di conte dell ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] ) denominata Coeurs unis.
Il G. frequentò le scuole elementari e il ginnasio a Vercelli. Dopo la caduta dell'Imperonapoleonico, con la conseguente destituzione del padre dalle cariche che occupava, si trasferì a Torino dove fu seguito negli studi ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...