SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] della Spezia. Non sembra ne fosse entusiasta, ma in quella sede egli visse gli ultimi, difficili tempi dell’Imperonapoleonico e dovette rispondere al suo superiore, il prefetto francese Maurice Duval, di scarso impegno nel controllo dei numerosi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] partecipare al Salon parigino nel 1812: il D. ottenne la medaglia d'oro per le incisioni esposte.
Al crollo dell'Imperonapoleonico il D. si trattenne per qualche mese ancora ad Orange, mantenendo sempre la carica di sottoprefetto: solo dopo i Cento ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] le opere portate in Francia, ponendo in tal modo le premesse per il loro recupero una volta caduto l’Imperonapoleonico.
Tra i fondi di comunità religiose soppresse giunti alla biblioteca va ricordata la biblioteca del convento dei gesuati delle ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] lasciare Mantova con destinazione Torino, ma giunto a Milano il 19 novembre gli fu ordinato di rimanervi.
Caduto l'Imperonapoleonico, nel maggio. 1814 il C., dopo esser passato per Bergamo e Mantova, ritornò a Cagli, dove vissè ancora momenti ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] poi per le opinioni altrui, la rigidità nei giudizi, la certezza nel sentirsi depositario della verità. Crollato l’imperonapoleonico, con la prima Restaurazione tornarono alle più alte cariche del Regno di Sardegna gli esponenti della vecchia classe ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] membro del governo provvisorio del Piemonte) e subì il destino altalenante dei filofrancesi sino alla formazione dell'Imperonapoleonico, quando divenne un esponente scientifico di primo piano del Piemonte Dipartimento francese.
Dopo che nel 1800 era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] Lamarck, si trovano ancora una volta isolati.
Mentre la Francia si avvia sul cammino del consolato e dell’Imperonapoleonico, Lamarck e un buon numero di seguaci di Buffon, in posizione minoritaria all’interno delle istituzioni scientifiche, possono ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] artistica di Luciano Bonaparte, edita a Londra nel 1812.
Con l’annessione dello Stato pontificio all’Imperonapoleonico nel 1809, Tofanelli divenne conservatore del Museo imperiale del Campidoglio, e al generale François de Miollis, governatore ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] che si susseguirono nel Parmense: la confusa transizione dal Ducato di Ferdinando I all’amministrazione francese, l’Imperonapoleonico, la restaurazione ducale e il Regno d’Italia.
A fine Settecento la Reale Biblioteca di Parma (Biblioteca ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] , in Arch. stor. italiano, s. 5, XL [1907], pp. 310-348), il definitivo affermarsi dell'egemonia napoleonica in Italia (Roma nell'Imperonapoleonico, ibid., LXXIII [1915], pp. 119-142), la sua crisi (La Restaurazione in Italia nel 1814 nel diario del ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...