napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] sconfitto dagli anglo-prussiani nella battaglia di Waterloo (18 giugno 1815), che segnò la fine dell’imperonapoleonico. Conseguenza diretta della Rivoluzione francese, le guerre n. portarono a ridisegnare la geografia politica dell’Europa ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina, alla caduta dell’Imperonapoleonico, con il ritorno del granduca Ferdinando [...] III, iniziò a partecipare alla vita di corte, da cui però si staccò ben presto. Intraprese diversi viaggi dapprima in Italia (1816-1818), poi (1818-20) all’estero, in Francia, Inghilterra, Belgio, Olanda, ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] di dipartimento del Taro. Nel 1810 Dupont-Delporte sottentrò al Nardon, e rimase a Parma fino alla caduta dell'Imperonapoleonico.
Caduto Napoleone, con l'art. 99 del trattato di pace concluso al Congresso di Vienna del 1815, fu deciso che Maria ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] e morì a Torino (1788-21 febbraio 1854). Quando giunse all'età delle armi, il Piemonte era provincia dell'imperonapoleonico. Arruolatosi nella cavalleria francese, partecipò a varî fatti d'arme dal 1806 al 1813. Alla restaurazione sabauda fece ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quell'isola, punto di appoggio navale di capitale importanza strategica.
Il potere marittimo all'epoca del Consolato e dell'imperonapoleonico. - La campagna del 1800 ricondusse la pace sul continente; ma la Gran Bretagna rimaneva in guerra contro la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] paese; il secondo, tornava dalla regione più arretrata d'Italia, senza essersi reso conto di tutto ciò che rappresentasse l'imperonapoleonico dai punto di vista politico-sociale. Del suo avo riviveva soltanto in lui la passione, non il genio, per la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] riforme (continuate poi dal Raffles, inglese, dopo il 1811). Nel 1810, essendo stata l'Olanda incorporata all'Imperonapoleonico, Daendels dovette partire, sostituito dal governatore generale Janssens, il quale però, già nel 1811, dovette cedere ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] uomini illesi, si arrende con armi e bagagli al re di Prussia. Napoleone III è trattenuto prigioniero e due giorni dopo (4 settembre) il secondo imperonapoleonico cessa di esistere.
Dal disastro si salvano alcune migliaia di fuggiaschi e il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Illirico, per la ragione che tutto il paese cisalpino sulla sinistra dell'Isonzo appartenne alle provincie illiriche dell'imperonapoleonico. Il popolo distingue anche la regione montuosa (Alta) dalla parte Bassa, che è propriamente la pianura sotto ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] : Montenegro e Bulgaria furono i centri di propaganda russa, mentre la Serbia era sotto l'influsso austriaco.
La caduta dell'imperonapoleonico, nel 1870, segnò per molti anni la scomparsa dell'influsso francese; la Russia, con l'appoggio del nuovo ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...