DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] .
Tra il 1809 e il 1813 il D. visse in modo appartato gli anni d'oro dell'Imperonapoleonico: membro di numerose accademie italiane ed europee, senatore del Regno, cavaliere di seconda classe dell'Ordine della Corona ferrea, insignito di varie ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] del 1814 prese accordi con l’Austria nel tentativo di evitare che il Regno di Napoli fosse travolto dalla fine dell’Imperonapoleonico e partì in guerra lanciando appelli per un’Italia unita, anche Zurlo partì per l’Abruzzo. In maggio era di nuovo ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] che illustrano determinati momenti della vita di R. d'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio d'illustri piemontesi fuorusciti sotto l'imperonapoleonico,in Rass. Italiana, 2 (1936),pp. 882-886;Id., R. d'A. commissaire de Police, in Revue des études italiennes ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] temporale di Pio VII Chiaramonti rappresentando il suo ingresso trionfale in Roma proveniente da Savona, avvenuto, dopo la caduta dell’Imperonapoleonico, il 24 maggio del 1814, in un disegno inciso da Carlo Lasinio all’acquaforte a granito, e, in un ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] comunale l'aveva riproposto ancora nella seduta del 20 sett. 1813 come podestà, ma la crisi dell'Imperonapoleonico comportò la proroga automatica dell'ufficio, che divenne eccezionalmente delicato nell'aprile del 1814, quando, l'abdicazione ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] essere entrato nello Stato Maggiore del suo vecchio comandante Armandi, prese parte alla battaglia di Mantova.
Allo sfasciarsi dell'Imperonapoleonico il C. ritornò a Lugo nella casa paterna, lasciata però ben presto per entrare al servizio di lord W ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] in viaggio, all’insaputa della famiglia, con destinazione Parigi, raggiunta in concomitanza con la caduta dell’Imperonapoleonico. Nella capitale francese maturò l’intenzione di comporre, al proprio ritorno in patria, una storia della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] .
Alla fine della carriera pubblica si aggiunse presto la disgrazia politica: nel 1814, al momento del crollo dell’Imperonapoleonico e del rientro degli Asburgo a Milano, Rasori venne arrestato con l’accusa di aver partecipato a una congiura ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] progetto del 1513 con cui il C. parteciperà al concorso per il monumento a Napoleone sul Moncenisio.
Roma nel 1809 era diventata la seconda capitale dell'Imperonapoleonico, e durante tutto il tempo dell'occupazione il C. lavorò per i Francesi. Ebbe ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] savoiarda. Trascorse la giovinezza nel momento di maggiore espansione e splendore dell'Imperonapoleonico, ma non accettò mai di mettersi al servizio dell'invasore.
Nel 1814, dopo essere stato per breve tempo arruolato nel corpo dei volontari ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...