Tamerlano
(dal turco Timur lenk, «Timur lo zoppo») Sovrano turco dell’Asia centrale (Kish, Samarcanda, 1336-Otrar 1405) del khanato Chaghatai. Conquistate le regioni della Transoxiana e della Corasmia [...] discendenti tennero per circa un secolo la Transoxiana e la Persia orientale e uno di essi, Babur, diede origine all’imperoMughal in India.
1336
Nasce a Kish, Samarcanda
1360 ca
Conquista le regioni della Transoxiana e della Corasmia
1369
Sale al ...
Leggi Tutto
Panjab
Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] ., e poi soprattutto dei turchi fino al 13° secolo, senza che tuttavia venisse soffocato il substrato indù della regione. Con l’imperoMughal, nel 16° sec., il P. raggiunse un periodo di relativa pace e di prosperità, ma alla sua disgregazione, nella ...
Leggi Tutto
Mewar
Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] Singh Sisodia (1326). Con Rana Sangram Singh (1509-27) si pose a capo di una confederazione rajput contro il fondatore dell’imperomughal Babur, ma fu sconfitto nel 1527. Dopo la spedizione di Akbar, culminata nel sacco di Chitor (1568), si ebbe l ...
Leggi Tutto
Delhi, sultanato di
Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] spicca Muhammad ibn Tughluq (1326-51); i Sayyid (1413-51) e i Lodi (1451-1526). Il sultanato di D. crollò nel 1526, quando Ibrahim Lodi venne sconfitto da Babur che fondò l’imperomughal. Tutti i sultani furono promotori di una cultura sincretica. ...
Leggi Tutto
Panipat, battaglie di
Battaglie condotte da esponenti della dinastia Mughal a Panipat, località strategica (oggi nello Stato federato di Haryana, India settentrionale), in quanto porta di accesso a Delhi [...] e perse la vita; la Confederazione maratha subì un duro colpo che le impedì di fatto di prendere il posto dell’ormai indebolito imperomughal come potenza egemone nel subcontinente indiano, mentre Ahmad Khan fu presto costretto al rientro in patria. ...
Leggi Tutto
Bhonsle
Dinastia indiana. Fondata da Maloji e Shahji Bhonsle che, originari di Verul, presso Daulatabad, si affermarono nel 16°-17° sec. come valenti generali al servizio di vari sovrani dell’India centrale. [...] Acquisita una base autonoma nella regione di Pune, i B. con Shivaji Bhonsle si presentarono come antagonisti dell’imperomughal e riuscirono a espandere il proprio territorio nel Deccan. Intanto Shivaji aveva acquisito titolo regale nel 1674 ...
Leggi Tutto
Awadh (o Oudh)
Awadh
(o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] dodici suba (province), suddividendolo in cinque sarkar o distretti. Alla morte di Aurangzeb, e con la conseguente disgregazione dell’imperomughal, Sa’adat Khan (1722-39) ottenne l’autonomia fondando la dinastia dei Nawab (viceré) dell’A. (1722-1857 ...
Leggi Tutto
Humayun
Sovrano mughal (Kabul 1508-Delhi 1556). Succeduto al padre Babur sul trono di Delhi nel 1530, dovette lottare contro i fratelli e contro i nobili afghani che gli sottrassero nel 1540 il dominio [...] 1555 e in breve lo ampliò significativamente. Il suo regno segnò l’inizio dell’influenza artistica e culturale persiana sull’imperomughal. La sua tomba in Delhi, fatta costruire dalla vedova a partire dal 1562, è uno dei capolavori dell’architettura ...
Leggi Tutto
Shuja ud-Daula
Nawab dell’Awadh (1754-75), la più estesa provincia dell’imperoMughal. Fu anche vizir e tutore del giovane imperatore Shah Alam in esilio. Ebbe un ruolo decisivo nella terza battaglia [...] di Panipat (1761), che segnò il declino del dominio maratha in India, e nella battaglia di Baksar (1764), con cui si avviò l’espansione territoriale britannica nell’India del Nord ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ss.; S.A. Luciani, Il trattato di falconeria dell'imperatore Federico II, Archivio storico per la Calabria e la Lucania Sasanian Empire, cat., New York 1978; S.C. Welch, Imperial Mughal Painting, New York 1978; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi ...
Leggi Tutto