• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [27]
Asia [18]
Archeologia [17]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [6]
Religioni [4]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] 1025, nuovamente danneggiato, secondo alcuni, dal sultano di Delhi Ala ad-din Khalji nel 1298 e trasformato in moschea dall'imperatore Moghul Aurangzeb nel 1701; qui si concentrarono i primi scavi, condotti da B.K. Thapar nel 1950. Nell'area vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] penisola coreana, per contro, presentavano un'eccezionale uniformità culturale.All'epoca delle guerre di religione europee, l'imperatore moghūl Akbar (fine del XVI secolo) che governava l'India settentrionale - inclusi l'Afghanistan e il Bengala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] alla fine del XIV secolo un grande regno che aveva come centro il Khorasan, ma ebbe vita breve. Assai più a lungo durarono l'Impero dei Moghūl fondato da Baber in India (1526-1857/1858) e quello dei Safawidi in Iran (1500-1722). Tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] occidentale ‒ ne è conosciuto solamente uno, Khao Moghul, nella Provincia di Lopburi, forse sfruttato anche processo istituzionale, in K. Polanyi (ed.), Traffici e mercati negli antichi Imperi, Torino 1978, pp. 300-331; R. Ciarla, L'Antagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] le vicende politiche, a partire dall'annessione all'impero britannico (1857) fino alla partizione tra India e di documentazione delle stazioni di posta (serāī) delle strade imperiali Moghul, cominciato nel 1977 a cura del Centre of Advanced Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] e/o Jaina, induiste e islamiche di epoca pre-Moghul), civili (di epoca immediatamente preislamica e islamica) probabilmente riflette l'entrata (o il ritorno) nell'orbita dell'impero Maurya. La rottura culturale con la fase precedente è contrassegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] l'Islam condivide con il Rinascimento italiano, la Cina e l'Impero romano: quella consapevolezza di sé e dei legami con il proprio segnò l'avvio di indagini sistematiche sui monumenti imperiali di epoca Moghul. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] ), figlio di Sabuktigin, alla fine del cui regno l'impero ghaznavide raggiunse la massima espansione. Divenuto uno dei più potenti più lo zoccolo prismatico, derivarono imitazioni ancora nell'India moghul (Koch, 1991). Di periodo ghuride sono sia le ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

RAMPONI, Placido Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Placido Francesco Elisabetta Corsi RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] a Cadice in qualità di console presso l’Impero portoghese, di avere fatto caricare il mausoleo, 109, 121; E. Koch, Le pietre dure ed altre affinità artistiche tra le corti dei Moghul e dei Medici, ibid., p. 22; C. Sodini, I Medici e le Indie ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – COMMESSO DI PIETRE DURE – COSIMO III DE’ MEDICI – IGNAZIO DE LOYOLA

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] , o riscoperta di quelle regioni. Nel 1603 il laico gesuita portoghese Bento De Goes parte da Agra, residenza degli imperatori Moghul, per la Cina, passando per Afghanistan e Turkenstan, dove muore nel 1607. Importantissimo il contributo del gesuita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali