• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [41]
Asia [29]
Storia [22]
Arti visive [18]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [14]
Africa [6]
Europa [5]
Manufatti [5]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sovrani ellenistici che cercavano di trattenere relazioni con la dinastia Maurya, che nel III sec. a.C. regnava su .C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Impero romano. Sotto i Severi l'Italia sembra non ricoprire più un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] .C., dell'invio da parte di Ashoka, sovrano della dinastia Maurya in India, dei tre missionari Gavampti, Sona e Uttara, per dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero Han) e nella Thailandia centrale (valle del Chao Phraya) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] alto germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di monete del rame, dell'ottone e dello zinco L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un periodo di fioritura per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] 'esclusiva della corte greco-battriana di Ai Khanum o della Taxila Maurya o di altri siti ancora dell'Asia Centrale, dove pure è XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] (v. asia, civiltà antiche dell'). 4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni dello stesso secolo, l'annessione del bacino dell'Indo all'impero persiano e lo sviluppo di nuove relazioni culturali con paesi ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Kalinga (nome antico della regione costiera dell'Orissa), osservazione confermata da altre fonti indiane e, indirettamente, dallo stesso imperatore Maurya Ashoka, che, in uno dei suoi editti in riferimento alla conquista della regione (260 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] (I sec. a.C.), che menziona un culto aniconico di Vishnu. È solo in epoca Maurya (IV-II sec. a.C.), con la nascita del primo grande impero centralizzato, che compare in India un'architettura monumentale in pietra, dopo una lunga tradizione basata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] templi; miti antichi e recenti si sono fusi. 2. Arte Maurya. - La vera e propria storia dell'arte indiana inizia con gli imperatori Maurya (324-187 a. C.), che conquistarono anche il Kashmir. L'imperatore Ashoka (273-236/7 a. C.) vi fondò Srinagar(ī ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] di a. vero e proprio; l'architettura del periodo Maurya già presenta costruzioni a vòlte e ad a. del tutto nel palazzo di Diocleziano in Spalato, sopra la Porta Aurea. Caduto l'Impero, la costruzione dell'a. comincia a segnare un regresso: nei ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] lungo la strada, di importanza vitale per le province orientali dell'Impero, che univa la Battriana (Balkh) a Taxila passando per Polished Ware (successivamente indicata NBPW), assegnabili ad età Maurya o post-Maurya (III-II sec. a. C.). La linea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali