CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] i discendenti, e che intende il commercio come essenzialmente marittimo, sicché "navegar" diviene sinonimo di "trafegar". E mentre il pontefice restava, strettamente legato alla Spagna e all'Impero. A questa svolta politica il C. s'era opposto invano ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] dei consoli di Vada a quelli del vicino Rosignano Marittimo in esecuzione della sentenza pronunciata dai giudici nominati dall' rapporto con la politica e l'azione del Barbarossa, l'imperatore cui i Pisani legarono le proprie sorti nella speranza di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] il G. fu inviato a risolvere questioni marittimo-mercantili provocate dalle ostilità francesi: assolse della competizione su carriere e benefici richiesti al papa e all'imperatore per i due parenti elevati alla porpora cardinalizia, Gerolamo Doria e ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi, ed essendosi poi riferito, nella sua BiografiadiGiuseppe G. B. C. nel centenario della sua morte, in Riviera dei fiori [Imperia], giugno 1976, pp. 3-13; S. Candido, L'azione mazzin. nelle ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] il Finale, zona di reclutamento militare e sbocco marittimo destinato a rivestire un ruolo fondamentale come porto cure di sua zia, moglie del marchese Del Carretto. Genero dell'imperatore (con tale qualifica è ricordato da ora in poi nei documenti), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] cariche esercitate da un veneziano nell'ambito dell'intero Impero latino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri C. Manfroni, Sulla battaglia dei Sette Pozzi ele sue conseguenze, in Rivista marittima, XXXIII, I (1900), pp. 232 s., 235; Id., Relazioni di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ma anche una serie di privilegi economici che il ricco commercio marittimo del regno lusitano avrebbe portato all'isolato Piemonte. Da qui l'appoggio a lui dato dalla Spagna e dall'Impero, alleati nella stessa guerra, nonché dalle potenze protestanti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] danneggiato Genova, perché sproporzionatamente inferiore come forza marittimo-mercantile, essendo, secondo il D., Lionne che, alla notizia della ratifica dell'accordo genovese con l'Impero ottomano, esclamò che la sua nazione non intendeva perdere i ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] mantenere una netta separazione tra il Regno siciliano e l'Impero tedesco. Innocenzo III doveva anche tenere in considerazione la commerciale, la posizione strategica della Sicilia nelle rotte marittime del Mediterraneo e la ricerca di grano di buona ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Turchi. L'altra parte invece, maggiormente sollecita del dominio marittimo, pensava che fosse giunto il momento di dare un dopo fece al Senato la relazione, in cui sostenne che l'imperatore era "inclinatissimo" all'impresa, ed era deciso anche di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...