Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] orientale con i porti del Mediterraneo. Ai tempi dell'Impero Romano la parte terminale del commercio delle spezie fu controllata saldamente da Roma, che instaurò anche una propria linea marittima diretta con l'India meridionale e impose pesanti tasse ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] muro, forse contenenti i rotoli. Nella Villa Adriana presso Tivoli, nella parte orientale del c.d. Teatro Marittimo, il privatissimum circolare dell'imperatore, su entrambi i lati di un'esedra doppia si trovano due cubicula (XVII e XVIII), ognuno con ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] tumulo copre indifferentemente camere costruite (Quinto Fiorentino, Casal Marittimo, ecc.) e camere scavate in roccia (Cerveteri). a inumazione che a cremazione. Nel medio e tardo Impero, con la ripresa della inumazione e l'uso frequente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] contrario dei suoi predecessori Song e Yuan, il fondatore dei Ming aveva infatti decretato la chiusura dell'Impero ai traffici marittimi; la navigazione oltremare era proibita, i contatti tra Cinesi e stranieri erano vietati e gli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] 1% al mese, e tale si mantiene fino alle riforme dell’imperatore Giustiniano nella prima metà del 6° sec. d.C., che un tasso di profitto più elevato. Fra le forme di prestito marittimo, i veneziani si distinguono per il ricorso alla ‘colleganza’, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , nell'801 vedono la luce la prima carta completa di tutto l'Impero (lunga 30 cun e alta 33, ossia 92×101 cm ca.) tenuti generalmente segreti così come, a quanto pare, i 'trattati marittimi' che, come i moderni diari di bordo, forniscono la ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] . demanio necessario poiché già storicamente, all’epoca dell’impero austriaco, la laguna veniva considerata (in conseguenza delle sue connotazioni fisiche) appartenere al demanio, necessario e marittimo (secondo le previsioni dell’art. 28 del codice ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Cuma pre-ellenica, postazione indigena costiera aperta ai traffici marittimi, dai quali era stata toccata sin dalla prima metà dell - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 399- ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 48v, 49v; Cheng Jo-tseng, Ch'ou-hai t'u-pien (Compilazione illustrata della difesa marittima), ed. 1562, c. XIII, f. 36v; Wang Ming-hao, Teng-t'an pi- del Cinquecento. G. D. donò al Portogallo l'impero dei commerci con i paesi dell'Oriente, in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] si assiste, nonostante i colpi inferti dall’Inghilterra all’impero coloniale francese, a uno sviluppo commerciale, marinaro e da Pietro I, il Grande.
La conquista di uno sbocco marittimo sul Baltico e la necessità di difendere un sito altamente ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...