La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] per controllare almeno le spedizioni del sale di Cervia per via marittima e poi fluviale verso i comuni del Po. Fu precisamente nell metà del fondamento venduta nell'aprile del 1190 da Imperatrice, figlia del conte Naimerio, dovette sostenere un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ambra. Specialmente per la regione baltica il tragitto era esclusivamente marittimo, mentre per le altre zone si sfruttavano i corsi dei grandi fiumi europei. In genere risulta che l'Impero aveva bisogno di una quantità di prodotti che venivano da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] conosciuto e il completo controllo terrestre e marittimo, da essi esercitato anche oltre i confini dimostrò mitica, come testimonia l'episodio dell'ippocentauro inviato in dono all'imperatore Claudio (41-54 d.C.), registrato da Plinio (ibidem, VII, ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Augusto, gli aruspici ritenevano che nel periodo del suo impero sarebbe iniziato il X sec., quello della fine del Delpino, Aspetti e problemi dell'età del ferro nell'Etruria settentrionale marittima, ibid., pp. 266-299; F. Lo Schiavo, Osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] si distinguono le ville dell’entroterra e le ville marittime costruite sulla costa rocciosa del litorale giuliano. I , in Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperio romano, Congreso Internacional (Sevilla-Ecija 1998), Ecija 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] alla foce del Tevere, cioè presso l'unico approdo marittimo esistente lungo la costa vicino a Roma e all'imbocco la serie ricchissima di ritratti dalla città e dalla necropoli, sia di imperatori sia di privati cittadini, dal I sec. a. C. fino al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] che, in concomitanza con la chiusura della via marittima lungo l'Adriatico orientale e Creta a causa dei dare inizio a un'altra grande operazione. Le tensioni con l'imperatore bizantino avevano raggiunto il culmine, tant'è che il doge ordinò ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] e della storia della Colonna Traiana.
Il viaggio marittimo di Traiano all'inizio della seconda guerra dacica, Marka Aurelia s Merkurem a nápisem RELIG A UG («Coniazioni dell'imperatore Marco Aurelio con Mercurio e la legenda Relig Aug»), in NumZbor, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] su un sistema di comunicazione e di scambi, essenzialmente marittimo, che ne deriva quasi come output obbligato. È evidentemente a una diversa valutazione dell’esperienza storica degli imperi, quelli asburgico e zarista, certo, ma segnatamente quello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] cartografa nautica con l'imposizione del bando al commercio marittimo estero. Le collezioni imperiali furono precluse a tutti fuorché agli alti funzionari in servizio. Laddove gli imperatori delle dinastie Song e Yuan avevano commissionato numerose ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...