Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] l'intera vita economica della Repubblica era infatti il commercio marittimo, in un'epoca in cui la terraferma le era ancora e si era sposato per di più con la sorella dell'imperatore serbo Stefano Dušan (1331-1355). In modo più o meno realistico ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...]
L'opportunità di assorbire questo o quel territorio nel proprio impero veniva considerata da Venezia soprattutto, ma non esclusivamente, nella prospettiva della rete del suo commercio marittimo. Quando una città o un territorio si offrivano alla ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] presenza di interessi nel traffico fluviale, oltre che in quello marittimo; si veda anche A. Carile, La formazione, p. , 96, 97): I, nr. 17.
66. Constantinus Porphirogenitus, De administrando imperio, cf. Glossary, s.v. "castron", p. 322.
67. Ibid., ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] adriatico i luoghi più vicini ai valichi alpini per le rotte marittime.
Proprio in vista di un più stretto legame fra i "Heraclea" (173), la città legata al nome dell'imperatore bizantino Eraclio e costruita ai margini degli spazi lagunari dopo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Sui patroni si veda Giovanni I. Cassandro, La formazione del diritto marittimo veneziano, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a VV., Storia d'Italia, II, 1, Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII, Torino 1974) ripubblicato in Id., ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] la maggior parte degli Stati minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine l'Inghilterra e la Francia. Stalin campo dell'energia atomica; m) discussioni sul diritto marittimo; n) accordo sulla collaborazione in materia di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] modo fino al territorio di Algeri, rientrò in un vasto impero che comprendeva la Spagna musulmana, il Marocco e le regioni di Algeri si fondò da allora soprattutto sull'attività marittima e sulla guerra corsara, che forniva mercanzie e schiavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la cui prosperità è da attribuire alla nascente rotta di scambi marittimi che univa la Cina all'India e a Roma. B Chao Phraya. L. divenne il principale avamposto occidentale dell'impero e il più importante centro per la diffusione della sua civiltà ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] cui restano tra l'altro confermati i persistenti collegamenti marittimi dell'Istria con Venezia e Ravenna). Minimi cenni pp. 42-79).
42. Come risulta da un privilegio dello stesso anno dell'imperatore Ottone I (Documenti, II, doc. 45 pp. 77-79).
43. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] egli ottiene che in occasione delle nozze tra l’imperatore Francesco I e Carolina Augusta (1817) le di campo S. Paternian (poi Manin, 1869-1875 e successivi), della Stazione marittima (dal 1868-1870 in poi), di interventi a S. Simeon piccolo, a ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...