Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] in sostanza, per la loro stessa funzionalità marittima, gli archetipi più lontani nel tempo della pp. 1364 ss.
122. Cf. Santo Mazzarino, L'area veneta nel "Basso Impero", in AA.VV., Storia delle civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] industriale dell'Europa tardomedievale. A esso erano affidate le sorti della difesa marittima della Repubblica e, precedentemente, della difesa dell'Impero bizantino (impegno veneziano sancito a livello diplomatico e formale con il trattato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] terraferma era stato inserito nel piano delle nuove opere marittime italiane(76); nel 1907 poi sarebbe stato approvato dall al 31 dicembre 1924; Le Officine Galileo nell'anno II dell'Impero. 1937, Firenze 1937, pp. 14-15; Giulio Martinez, Notizie ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] I. (Africa Orientale Italiana) e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, si dice, con slancio e con generosità , "Il Gazzettino", 17 marzo 1943.
51. Per l'avvenire marittimo di Venezia. Realtà di ieri e compiti di domani, ibid., ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più lunghi e travagliati i lavori per il codice del diritto marittimo, iniziati nel 1748 e conclusi solo nel 1786: il Codice per Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, I, Dai Dogi agli Imperatori, Venezia 1996, pp. 163 ss.; G. Scarabello, La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] risultò chiaro che era l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel II millennio X. Troia I-III viene designata come la "cultura di Troia marittima" (Bronzo Antico II, 2920-2200 ca. a.C.). Troia I ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] non era certo trascurabile: oltre che come approdo marittimo, il porto lavorava anche come terminale dei traffici 8 (1998), pp. 121-28; E. Sapino, Città di frontiera nell'impero romano. Forme di organizzazione da Augusto ai Severi, Bari 1999; E. De ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] natura strategica di controllo delle coste e di scalo marittimo nella rotta di collegamento fra la Fenicia e l' , I Fenici e Cartagine, Torino 1972; E. Acquaro, Cartagine. Un impero sul Mediterraneo, Roma, 1978; C. Nicolet (ed.), Rome et la conquête ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] III (20 ca. nell'ordine dei 2000 km²), delle province dell'impero neoassiro (anch'esse nell'ordine dei 2000 km²). In generale si di Leptis Magna, tra cui quella cosiddetta "dell'Odeon marittimo". In età tardoantica, in Italia e altrove, le ville ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] scendeva per mezzo di una scala e dove sarà ricavato il porto omonimo riservato agli imperatori. Questo stesso nome fu dato anche a due palazzi marittimi costruiti da Teodosio II (Preger, ii, 256), che faceyano parte integrante del grande complesso ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...