CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Bates, spregiudicato uomo d'affari che ha costruito il suo impero nel ramo degli immobili. Con lui gli anni Novanta hanno anno si commemorava il quarto centenario della scoperta del percorso marittimo per le Indie, fatta dal navigatore Vasco da Gama. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] graduale ritiro di molte famiglie patrizie dal commercio marittimo la "fraterna" smarrì almeno parzialmente la c. 11. Sul viaggio del da Molino cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino 1976, p. 665. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità meno sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto l'impero di questa, subentra "il dominio degli emuli e goti". Segue l'"epoca ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] senato a promuovere, nel 1313, l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa Friuli, II.
195. Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in Italia cf. Ellen ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] pace si sono fatte grandi, con moltiplicare la generazione, palagi, oro, argento, gioje, mestieri [...>?" (39).
L'impero dunque, quello marittimo, doveva garantire la pace e favorire i traffici: per questo Venezia - è stato osservato - dopo la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , secondo Procopio, fu una delle città fortificate dall'imperatore Giustiniano e Corippo nel Iohannis seu de bellis Libycis ne (1991), pp. 111-18.
Hippo regius
di Danila Artizzu
Il porto marittimo di H.R. (ar. al-῾Annāba; od. Bona), nell'attuale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] che le città portuali del Levante instaurano nei confronti dell'impero assiro, nei decenni che vanno da Tiglatpileser III a altre metropoli costiere nel primo IV sec., quando l'ostilità marittima di Siracusa tocca il suo apice con le imprese di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , in quanto beni strumentali per l'esercizio del commercio marittimo; ma si tratta anche di beni, che proprio per v. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione, VI, Storia della procedura, pt. II ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Cristoforo da Canal, che nel suo trattato Della milizia marittima trasfonde la sua sofferta e concreta esperienza biografica. perversa, per una religione "perfida" e mendace. L'impero turco si configura così quale regno del male. In Contarini ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] ed esclusivo. Ciò significava che mai l'imperatore avrebbe potuto vantare nei riguardi di Venezia quel pp. 195 s.
96. Ennio Concina, Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...