PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] bizantina nelle mani degli Arabi, occupò un ruolo di primo piano come punto d'incontro delle vie marittime che univano le provincie dell'impero a Costantinopoli.
Che l'età romana abbia rappresentato un periodo di grande prosperità per Creta, era un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 42 a. C. da L. Munazio Planco, ma nel III sec. dell'Impero rovinò in seguito a un incendio, tanto che il Senato e il popolo lo del sec. XV: la cupola aveva in basso un paesaggio marittimo nel quale pescavano e andavano in barca alcuni putti; sopra si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nautici, che raccoglievano note e materiali di interesse marittimo. Compilatori e copisti erano persone del mestiere: si ormai di una guida; e nello stesso tempo egli sentiva l'imperativo di agire non solo per la salvezza dei Greci, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del Madagascar.
Nel VI secolo, in seguito al collasso dell'Impero d'Occidente, il commercio mediterraneo lungo il Mar Rosso e nell'Oceano Indiano declinò e i traffici marittimi si spostarono probabilmente verso il Golfo Persico, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cinese, aggirando dal N tutto il territorio parthico.
Tutti gli sforzi degli imperatori romani furono quindi diretti a potenziare al massimo la via marittima meridionale, creando una catena continua di porti ufficiali (ἑμπόρια νόμιμα), sotto il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dil stado di la Signoria zercha le cosse marittime", era stata definita Corfù già nel 1504. Prevedendo Martin de Riquer, Barcelona 1992, n. 1077).
97. A. Bombaci-S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss.
98. F. Braudel, La Méditerranée, II, pp. 17 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a Verona nel 1674, assicura che la "felicità dei primi imperi del mondo" ha trovato ricetto "sotto la repubblica di Venetia", di Malamocco" per trovarvi il "finocchio marittimo" e il "crisantemo marittimo". Quanto alla "salvia baccifera" - che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1985, pp. 75-91; M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987, pp. 52-53, 76-77; S. Pernigotti, Fenici ed alla metà del III sec. a.C., a quello di scalo marittimo di Barce. La fondazione della città di T. è messa in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] verso le Gallie per i valichi delle Alpi Marittime, Cozie, Graie e Pennine. Sembra deporre nel ., 735 (iscrizione metrica di Albenga in onore del generale Costanzo, poi imperatore nel 421, dopo le nozze con Galla Placidia); L. Cracco Ruggini, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] che in pochi anni diedero vita ad uno degli imperi finanziari e industriali più importanti del paese, va ricordato inaugurare il canale di grande navigazione che univa la stazione marittima alla nuova zona industriale di Marghera(279). Insomma, Volpi ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...