• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Storia [141]
Geografia [80]
Archeologia [81]
Diritto [70]
Biografie [69]
Arti visive [63]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [32]

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] avevano rivali se non tra i Fenici. Il commercio era sia marittimo per tutto il Mediterraneo e per il Mar Nero, sia terrestre eccettuate Samo e Chio). Le precarie condizioni dell'impero persiano, le frequenti rivolte dei satrapi fecero tuttavia sì ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] grandiosità del contributo che la marina italiana ha portato alla conquista dell'Impero nei riguardi logistici (trasporti militari e basi di sbarco), il potere marittimo ha costituito un fattore essenziale di successo. Il ritorno alla libertà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] acque al Mare del Nord. Il clima è di tipo marittimo, con inverni miti (Sylt 0°,8 in gennaio), escursioni limitate ottobre rinunciò a tutti i suoi diritti sui ducati in favore dell'imperatore d'Austria e del re di Prussia. Austria e Prussia avevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] anche dopo le incursioni dei Celti e perfino durante l'Impero romano. Il medesimo fenomeno si osserva nei paesi austriaci ai due confini estremi di questo vasto e importantissimo territorio marittimo, a Nesazio del Carnaro e sull'isola di Leucade, ... Leggi Tutto

NIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Piero BAROCELLI * Vito Antonio VITALE L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] quartier generale francese sino alla prima campagna napoleonica d'Italia. Capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, riorganizzato poi da Napoleone imperatore, ritornò nel 1814 a Vittorio Emanuele I e rimase al regno di Sardegna finché, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA (2)
Mostra Tutti

RICOGNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] basi francesi, soprattutto durante le guerre della Repubblica e dell'Impero da parte delle forze inglesi, Nelson davanti a Tolone, a profitto dei comandi di squadra navale o di dipartimento marittimo, ha per scopo: a) la raccolta d'informazioni sulle ... Leggi Tutto

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91) Roberto ALMAGIA Virginia VACCA Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] di Petra non ha abitanti stabili. Al-‛Aqabah, all'estremità nord del corno orientale del Mar Rosso è l'unico sbocco marittimo della Transgiordania, su appena 5 km. di costa, tra il confine palestinese e il Ḥigiāz. La Transgiordania orientale, a est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

INDIE, Compagnie delle

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE, Compagnie delle Gennaro Mondaini Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] 'ammiraglio Jan Pieterszoon Coen, uno dei fondatori dell'impero coloniale olandese: alla testa di essa stava un Indie: la Compagnia delle Indie Occidentali, dotata del monopolio marittimo e commerciale per l'America e per la costa occidentale ... Leggi Tutto

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] usato in Egitto fino a tutto il medio impero. Meno frequente nei templi del nuovo impero, in epoca tarda è quasi completamente soppiantato , lisci, senza base né capitello (tomba di Casal Marittimo), o pilastri con basi e capitelli di vario tipo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] Inghilterra e l'Olanda poiché temono un mutamento nell'equilibrio marittimo del Baltico. La stessa Prussia, che è nella ; ma i tentativi dell'Inghilterra, della Francia e dell'impero per crearle difficoltà con la Turchia non ottengono esito felice. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali