• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Storia [142]
Geografia [81]
Archeologia [82]
Diritto [70]
Biografie [69]
Arti visive [64]
Europa [44]
Storia per continenti e paesi [33]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [32]

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] un impatto galvanizzante: d’un tratto, con sorprendente facilità, sembrava risorgere l’inestinguibile sogno dell’impero marittimo, di una rinnovata presenza della Serenissima in Levante. Al comandante vittorioso il Senato decretò, unico esempio ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] il controllo del commercio delle spezie e del cotone con cui vengono approvvigionate le industrie tedesche di fustagni. Questo impero marittimo è costituito da una serie di basi navali, avamposti e colonie situati a partire dall’Adriatico e poi nella ... Leggi Tutto

Gli Aragonesi nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] Corsica, gli Aragonesi conquistano il Regno di Napoli (1442). Con Alfonso V il Magnanimo costruiscono un vero e proprio impero marittimo con una sua civiltà e una sua ideologia, fondato su una specie di “mercato comune” come fattore di sviluppo per ... Leggi Tutto

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] e L. tornò trionfante a Sparta (autunno 404). Egli aveva organizzato sulle rovine della lega delio-attica l'impero marittimo spartano di cui poteva dirsi il fondatore. Dappertutto aveva messo al potere oligarchie che spesso per reggersi dovevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti

PISISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus) Gaetano De Sanctis. Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] possidetis. A ogni modo può dirsi che quello di P. fosse dopo Periandro il secondo tentativo per costituire un impero marittimo fatto dai Greci in età storica. Esso si collega con lo sviluppo del commercio ateniese attestato dai ritrovamenti ceramici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISISTRATO (3)
Mostra Tutti

POLICRATE tiranno di Samo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE tiranno di Samo Alberto Gitti Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] e l'impulso che diede alle arti e alle opere pubbliche, e per lo splendore di cui seppe circondare la sua signoria. All'impero marittimo da lui creato cercò di dare una base non solo nella forza, ma anche in un valore spirituale quale quello del ... Leggi Tutto

LOGISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTI (λογισταί) Margherita Guarducci Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] di molte amministrazioni dello stato. Alla fine del sec. V, compiutosi, con la guerra del Peloponneso, lo sfacelo dell'impero marittimo ateniese, la carica dei logisti assume nuovo aspetto e nuovo ordinamento, e soprattutto si accentua in essi la ... Leggi Tutto

RUSICADE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSICADE Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] vicino (oggi Ras Shikda): ambedue i nomi sono certo di origine fenicia. Della città punica, che fece parte dell'impero marittimo cartaginese, solo qualche scarso avanzo è tornato in luce. La città costituiva lo scalo di Cirta, e fu quindi certamente ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di retorica classica l'idea imperiale veneziana in via di affermazione: una Venezia che eguaglia e supera Atene nell'impero marittimo, Lacedemone in quello terrestre, Roma negli ordinamenti repubblicani (60). E il 9 maggio 1462, appunto, il titolo ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Ionie e quelle isole che costituivano il suo avamposto nell'Egeo: Cerigo, Creta, Tine, quanto le restava di impero marittimo. Era comunque il pericolo incombente su Candia a suscitare maggiormente la passione dei Veneziani. Perché Candia era una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali