MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] un impatto galvanizzante: d’un tratto, con sorprendente facilità, sembrava risorgere l’inestinguibile sogno dell’imperomarittimo, di una rinnovata presenza della Serenissima in Levante. Al comandante vittorioso il Senato decretò, unico esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] il controllo del commercio delle spezie e del cotone con cui vengono approvvigionate le industrie tedesche di fustagni. Questo imperomarittimo è costituito da una serie di basi navali, avamposti e colonie situati a partire dall’Adriatico e poi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] Corsica, gli Aragonesi conquistano il Regno di Napoli (1442). Con Alfonso V il Magnanimo costruiscono un vero e proprio imperomarittimo con una sua civiltà e una sua ideologia, fondato su una specie di “mercato comune” come fattore di sviluppo per ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] e L. tornò trionfante a Sparta (autunno 404). Egli aveva organizzato sulle rovine della lega delio-attica l'imperomarittimo spartano di cui poteva dirsi il fondatore. Dappertutto aveva messo al potere oligarchie che spesso per reggersi dovevano ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] possidetis. A ogni modo può dirsi che quello di P. fosse dopo Periandro il secondo tentativo per costituire un imperomarittimo fatto dai Greci in età storica. Esso si collega con lo sviluppo del commercio ateniese attestato dai ritrovamenti ceramici ...
Leggi Tutto
POLICRATE tiranno di Samo
Alberto Gitti
Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] e l'impulso che diede alle arti e alle opere pubbliche, e per lo splendore di cui seppe circondare la sua signoria. All'imperomarittimo da lui creato cercò di dare una base non solo nella forza, ma anche in un valore spirituale quale quello del ...
Leggi Tutto
LOGISTI (λογισταί)
Margherita Guarducci
Questo nome derivante dalla parola λόγος nella sua accezione di "conto, calcolo", fu dato nell'antichità classica ad alcuni magistrati il cui ufficio principale [...] di molte amministrazioni dello stato. Alla fine del sec. V, compiutosi, con la guerra del Peloponneso, lo sfacelo dell'imperomarittimo ateniese, la carica dei logisti assume nuovo aspetto e nuovo ordinamento, e soprattutto si accentua in essi la ...
Leggi Tutto
RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] vicino (oggi Ras Shikda): ambedue i nomi sono certo di origine fenicia. Della città punica, che fece parte dell'imperomarittimo cartaginese, solo qualche scarso avanzo è tornato in luce.
La città costituiva lo scalo di Cirta, e fu quindi certamente ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di retorica classica l'idea imperiale veneziana in via di affermazione: una Venezia che eguaglia e supera Atene nell'imperomarittimo, Lacedemone in quello terrestre, Roma negli ordinamenti repubblicani (60). E il 9 maggio 1462, appunto, il titolo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Ionie e quelle isole che costituivano il suo avamposto nell'Egeo: Cerigo, Creta, Tine, quanto le restava di imperomarittimo. Era comunque il pericolo incombente su Candia a suscitare maggiormente la passione dei Veneziani. Perché Candia era una ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...