PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] posero nome Saul. Cresciuto nella sua giovinezza in un grande emporio marittimo, poiché al tempo di P. anche le grandi navi risalivano a con i culti di Siria e col culto stesso degl'imperatori. Col misticismo ellenico P. fu messo in stretti rapporti ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] l'osservanza di quella proclamazione, che inaugurava un'era importante nella storia del diritto marittimo. A tale intesa aderirono successivamente l'Olanda, la Prussia, l'Impero, il Portogallo e Napoli e si costituì una vera e propria Lega dei neutri ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] : demanio fluviale, demanio stradale, demanio marittimo, demanio militare e demanio speciale dei -Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Impero romano, trad. G. Sanna, Firenze 1933, pp. 337 segg.; F. E. Vassalli, ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] marinaresco; gli iscritti o ex-iscritti ai corsi premilitari marittimi; gl'individui che domandino l'iscrizione nella lista della leve inviando per l'Italia i loro conquisitores; sotto l'impero, la leva è un diritto del principe ed avviene in ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] compreso il bestiame. Se poi distinguiamo tra commercio marittimo e commercio terrestre, l'importazione dai paesi d'oltremare 1915, quando la guerra mondiale mise di fronte l'Impero austro-ungarico e l'Italia, numerosi giovani Fiumani si arruolarono ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Il re di Tiro Baal II (700-668), ricostruendo il potere marittimo di Tiro, probabilmente domina di nuovo i Tartessî che restano vassalli indigena di Mastia, che diventa la capitale dell'impero cartaginese di Spagna e donde partono spedizioni militari ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] era imposta dal problema di Azov e dall'acquisto degli approdi marittimi nel Baltico e nel Caspio. Così sorse, innanzi tutto, trono, con la legge del 5 febbraio 1722, in cui all'imperatore veniva dato il diritto di nominare il suo successore. Però P. ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] altri. All'elemento del profitto si ricollegava, sotto l'impero del codice cessato, la questione sull'ammissibilità del furto . pen. per l'esercito e 304 cod. pen. militare marittimo).
Il furto militare è punito più gravemente quando il valore della ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] esclusivo di Mileto; ma dopo le guerre persiane, Atene, divenuta la più grande potenza marittima greca, sottentrò ai Milesî, collegò al suo impero le più importanti città pontiche e stabilì sue colonie dirette sulla costa meridionale e settentrionale ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] immunis; come tale essa ebbe diritto di battere moneta. Con l'impero la fortuna di Leptis crebbe rapidamente: gli scavi in corso ci provano potere essere ritenuto sede di un emporio commerciale marittimo, quale doveva essere quello fondato dai Fenici. ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...