SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] raccolta dei capitali necessarî per la costruzione delle grandi reti ferroviarie e marittime, per lo sviluppo delle imprese minerarie, per la valorizzazione di vasti imperi coloniali, per le produzioni di massa, impone la creazione di un ordinamento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cui si svolgeva tale espansione territoriale: lungo la zona marittima denominata Cafreria, fra l'Oceano Indiano e la catena avesse mai dovuto sostenere nella creazione e difesa del suo impero coloniale. Essa durò tre anni, costò quasi 5 miliardi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Provenza. Mentre questa comprende il paese posto tra le Alpi marittime, il Mediterraneo, il Rodano e la Durance, quella era però talvolta dalle imprese piratesche degli Arabi. Nell'855 l'imperatore Lotario assegnò la Provenza e il ducato di Lione al ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] egli sia riconosciuto come punibile... Il diritto penale è un imperativo categorico". Nello stesso ordine di idee si avvolge Hegel, per l'esercito del Regno d'Italia e dal codice penale militare marittimo del Regno d'Italia) sono: a) la pena di morte ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] 1700 spediva mele e altre frutta alle più importanti città dell'Impero austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni.
Nella sul Meno. Amburgo accentra tutto il commercio d'importazione marittimo: vi si contratta all'asta. A Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel sec. II, l'anfiteatro, del quale si hanno avanzi cospicui, e un teatro. Ma durante l'impero Lucca non compete né con Luni né con Pisa, scali marittimi, né con Firenze, in possesso di una via fluviale, sede di uno dei correctores Italiae, capitale ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè in tutta la catena delle terre della Chiesa, lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] . E si ha, così, il primo tentativo d'imporre l'egemonia austro-russa all'impero ottomano. Di fronte a questa azione austro-russa, si affermano le aspirazioni marittime politico-economiche della Francia, che cerca tenere in piedi questo suo antico ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] al servizio della repubblica francese e poi del primo impero o della cisalpina indi del regno italico formando il nucleo di Genova, erano destinati subito presso un arsenale marittimo; altrimenti frequentavano per due anni corsi supplementari ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] l'assai lunga parentesi, apertasi con la caduta dell'Impero, decadde fatalmente ogni sollecitudine organizzata per la pubblica superiore di sanità di Costantinopoli, il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario di Alessandria d'Egitto, e si ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...