CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] LIII (1920), 1, pp. 28 s.; Riv. marittima, LXIX (1936), pp. 219 s.; Un secolo di progresso scientifico italiano, II, Roma 1939, pp. 54 s.; N. Morabito, La Marina ital. dal 1861 al 1936, in Dal Regno all'Impero, 17 marzo 1861-9 maggio 1936, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] di mantenere la continuità terrestre con il confine marittimo del volgare oil a nord, fissato con il claudatur ", in " Giorn. stor. " CXXXVI (1959) 372-373, 382. Su impero e stati particolari: B. Nardi, Note alla ‛ Monarchia ', in " Studi d. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] XII secolo.
Venezia: dalla fuga verso il mare alla potenza marittima
La città marinara destinata a più lunga fortuna è Venezia, in cambio dell’aiuto che la loro flotta porta all’impero minacciato dai Normanni. Nella prima metà del XII secolo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] terre che circondano il mare nostrum, distruggono la fitte rete di vie di comunicazione marittime e terrestri che avevano fatto pulsare la vita economica e sociale dell’impero romano. Le terre e le campagne di tutta Europa vedono svanire il brulichio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il credito e la moneta
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] tentativo di riordinare l’unità monetaria circolante all’interno dell’impero romano d’Occidente e, dall’altro, la volontà resto della Penisola, mentre Pisa avvia la sua espansione marittimo-commerciale, alcune città meridionali come Amalfi, Palermo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] geografica con l’inclusione di aree prima esterne, quali l’Impero ottomano, la Russia, l’Africa subsahariana e l’India.
con la quale esso ha perseguito il suo progetto di dominio marittimo e planetario. La Francia si trova a dover condurre una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] della bussola in navigazione (in Europa nel XII).
Nel secolo XV, sotto l’imperatore Yong Le, la flotta Ming è la più grande e la più potente al 1415 viene abolito con un editto il trasporto marittimo. In seguito, sia per strategia militare che ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] 139; R. Nassigh, La Marina italiana e l’Adriatico. Il potere marittimo in un teatro ristretto, Roma 1998, pp. 203 s.; S. Minardi Il contributo della Regia Marina nella guerra del 1911-1912 contro l’Impero Ottomano, Roma 2012, pp. 188, 196, 267; P. ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] Sottotenente dei dragoni nell’esercito napoleonico, alla caduta dell’Impero tornò in Piemonte (maggio 1814), e nel 1817 all’Europa centrale, lo trasformava in un importante nodo marittimo. Questi primi provvedimenti di politica economica, che videro ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] dal 958) la città si affermò come fiorente centro marittimo e commerciale. Sin dall'8° secolo gli Amalfitani si d'oro e il tarì d'argento, che erano in circolazione nell'impero greco, in Africa e nei principati longobardi. Queste monete erano simili ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...