CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] elevato, presso la "Tavola da Mar", sorta di dogana marittima; se non si tratta di quest'ufficio, l'ipotesi dell Studi veneziani, VII (1965), pp. 74 ss.; A.Carile, Partitio Terrarum Imperii Romanie, ibid., pp. 185-189;A. Limentani, Cinque note su M. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] aveva ricevuto accoglienze positive in altre sedi. Nell’ambito marittimo, si assistette invece a uno sviluppo dei traffici, nei mari orientali, ma favoriti da accordi siglati con l’Impero bizantino e quello di Trebisonda, i Regni di Armenia, Cipro ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] contro il sultano dei turchi, Bāyazīd, che aveva ridotto l’Impero bizantino a una stretta fascia di territorio; dalla Francia e una famiglia da secoli legata alla pratica del commercio marittimo, all’avventura mercantile, il M. riteneva pericoloso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Compagnia delle Indie Orientali, gli Olandesi creano un vasto impero coloniale, con possedimenti in tutti i continenti e un stamperia produce alcuni dei migliori atlanti, nonché un atlante marittimo di 27 fogli che rappresenta le linee costiere del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] il trasporto terrestre diventa sempre più concorrenziale rispetto a quello marittimo. A partire dal 1755 l’Austria si dota di perde il monopolio del servizio postale nei territori dell’Impero asburgico e, a fianco del servizio di corrieri genovese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] un conflitto, talvolta latente talvolta conclamato, per il primato marittimo e coloniale. È quella che è stata definita la “seconda Europa centro-orientale e lungo il fronte con l’impero turco si affermano unità di cavalleggeri eredi della tradizione ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] la "pala d'oro" sia stata un dono dello stesso imperatore bizantino all'alleata Venezia. La pala contiene anche un ritratto in passivamente la perdita di porti così importanti per il commercio marittimo. Lo stesso F. rinunciò al titolo di dux ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] con l’affermazione dei mercanti amalfitani, veneti, liguri, toscani nelle piazze del Mediterraneo, e la costruzione degli imperimarittimi di Venezia e di Genova (➔ mercanti e lingua).
Tale diffusione ebbe ulteriore sviluppo in età moderna, quando ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] 1797) e poi, ancor più, negli anni dell’Impero. Tagliafichi elaborò progetti per un monumento alla Libertà in da Pierre-Alexandre-Laurent Forfait, ministro della Marina e prefetto marittimo di Genova – nel ruolo degli ufficiali maggiori del Genio e ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] l'autonomia dell'isola, pur sempre nell'ambito dell'Impero turco, nei cui confronti effettuò all'inizio del 1899 di vedetta sui piroscafi ideato dal capitano di vascello N. C., in Rivista marittima, XII (1879), 1, pp. 5-13; C. Randaccio, Storia delle ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...