Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] blavus «azzurro», brunus «bruno».
Nei primi secoli dell’impero gli spostamenti e le invasioni di popolazioni germaniche produssero olandese sono arrivate all’italiano parole dell’ambito marittimo e della pesca, come babordo, cambusa, scialuppa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] è vero che un certo grado di controllo militare dello spazio marittimo sono riusciti ad assicurarselo. E questo controllo è del resto indispensabile all’esistenza stessa del loro “impero”, dato che da un punto di vista strettamente economico la rotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] popolazione con la Francia del Re Sole e per ricchezza e potenza marittima e coloniale con i Paesi Bassi. Anche la Spagna, nonostante la sua profonda crisi, dispone di un impero ben più vasto dei modesti domini oltremare della corona inglese e anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] e il resto del mondo di cui denotano, in simultanea, relazioni e dipendenze: il caffè, da quell’Impero ottomano che si va facendo marittimo e insidia ormai anche l’immaginario; il tè, che dalla Cina arriva in Inghilterra mediante gli Olandesi; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] il più significativo per illustrare l’impatto che la creazione di un impero di dimensioni planetarie ha sull’economia britannica. Tra il 1784-86 e e invisibili
Il contributo che l’impero e l’egemonia marittima danno allo sviluppo economico e in ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Chioggia, che avrebbe visto contrapposte le due grandi città marittime con i loro rispettivi alleati fino al 1381.
Venier . 75, 262, 339, 368; A. Zorzi, Una Città una Repubblica un Impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. 32, 152, 236, 258; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] inizio dell’avanzata musulmana nel Mediterraneo e quindi del confronto marittimo con i Bizantini. La prima grande battaglia navale ebbe delle scorrerie messe in atto lungo i confini dell’impero.
Alla vigilia delle conquiste arabe, la Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] saranno i punti di partenza per un nuovo protagonismo marittimo e mercantile francese.
Asia ed Europa nel Seicento: di Kandy, Ceylon, Calicut o i Principati indonesiani. I grandi Imperi asiatici come quello Safavide, Mogul, Ming e poi Manchu o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] per la loro penetrazione commerciale nei territori spagnoli.
L’Impero si allontana dalla Spagna
La minaccia più grave per il della Spagna e della sua flotta di controllare lo spazio marittimo atlantico.
Già a partire dalla fine del Cinquecento questa ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] invasioni) che provenivano da est. Dopo la frantumazione dell'Impero e la fondazione dei regni romano-barbarici (5° secolo), Marina per la difesa delle acque territoriali (confine marittimo); l'Aeronautica per la difesa dello spazio aereo nazionale ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...