CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] con i busti di Cristo e santi entro medaglioni annodati, datato all'impero di Foca (602-610), o il medaglione aureo con la Vergine in notevole delle ricchezze prodotte dal commercio marittimo venne impiegata nel finanziare nuove imprese ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] che è buono per lo stato, è pio ciò che accresce l'impero [...]. Misurano l'onore in base ai decreti del senato" (10).
Come pensare di conferirle incarichi non già nell'armata marittima, ma neppure nelle isole dalmate o greche, nelle località ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] navi neutrali in tempo di guerra, le modalità del blocco marittimo. A Berlino, nell'estate del 1878, le potenze riprendono aprile 1906, si tiene una conferenza sullo status internazionale dell'Impero marocchino. All'Aia, fra il giugno e l'ottobre del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] del XV sec.; quando poi la corte rinunciò alle spedizioni marittime, alla metà del secolo, ordinò al Ministero della guerra nazionale che 'incoronava' tutto il resto) e lo presentò all'imperatore nel 1529 in un momento in cui il suo favore presso la ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] degli Armeni, degli Anatolici e fors'anche il tema marittimo dei Carabisiani sulla costa meridionale dell'A., ebbe come avevano ottenuto privilegi e concessioni. Nel sec. 14° l'Impero bizantino non conservava ormai in A. che isolate roccaforti, ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] peste, il vaiolo e la lebbra.
Nel VI secolo, sotto l'imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino del Mediterraneo l'epidemia di un aggravate dalle carestie.
L'intensificarsi del commercio marittimo, delle guerre per mare e della tratta dei ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 1998, p. 69) 1696 a Venezia, dall’imprenditore marittimo Domenico, morto undici mesi dopo, e da Orsetta Marangon: il battesimo avvenne del soffitto, Apollo conduce Beatrice di Burgundia al Genio dell’Impero, terminandolo l’8 luglio (p. 173, doc. 22). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] .
Alla stessa epoca risalgono le esplorazioni marittime e terrestri in Africa settentrionale, anch'esse ufficialmente ordinate dall'imperatore persiano, o almeno partite da basi incluse nell'impero. Delle esplorazioni terrestri resta notizia ancora ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] le smanie di Carlo III d'un significativo trionfo marittimo a danno dei "barbareschi", d'una gran vittoria Firenze 1942, ad ind.; F. Lepore, Un capitolo… di storia… Spagna e Impero ottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D. Angeli, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] portato alla dissoluzione di quello che era stato l'impero sovietico. L'organismo che aveva governato lo sport nei di tutti i tempi. L'Italia salvò il suo onore di paese marittimo con il terzo posto di Stefano Battistelli nei 200 m dorso e quello ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...