MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] (Minturnaeque graves). Ma la sua fortunata posizione di città di terraferma e di emporio marittimo e fluviale, ne assicurò l'esistenza fino ai più tardi tempi dell'impero e nel primo evo bizantino: cessò di vivere solo dopo quando, crollato il ponte ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] 'attiva colonia di Ebrei che esercitavano anche il commercio marittimo, esportando derrate e prodotti industriali, specie nel Levante , nel comune di Anxano, distaccatosene poi, forse durante l'impero. Resti di un acquedotto, di un teatro, e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] porto, che è in contatto con le più rapide comunicazioni marittime e con le più dirette comunicazioni terrestri, sta a capo gli equipaggi guadagnati alla causa rivoluzionaria. Durante l'impero napoleonico, Brest fu trascurata: Napoleone aveva poste ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] forse contatti ostili con Roma si ebbero in occasione della spedizione di Elio Gallo nella penisola arabica, durante l'impero di Augusto. Alcuni grandi serbatoi d'acqua scavati nella roccia presso Aden sono da alcuni viaggiatori ritenuti opera romana ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] parte già cristiane, di stanza a Concordia sul finire dell'Impero. I più importanti cimelî si conservano nel museo di Portogruaro guisa da isolare nel continente, lungi dallo scalo marittimo, il centro urbano, col conseguente spostamento delle linee ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] stazionano a Dordrecht, e nel 1925 vi entrarono 49 bastimenti marittimi con un totale di 370.000 tonnellate di stazza.
Monumenti tassa, e mantenne questo suo preteso diritto anche contro l'Impero. Con lo svilupparsi della città, i successori di Dirk ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] di quell'età (Corpus Inscriptionum Graec., III, 534) i suoi cittadini sono chiamati 'Απολλωνιᾶται οἱ κατὰ κυρήνην.
Nel basso impero e nell'età bizantina assunse importanza particolare perché in essa venne trasferita la sede del governo della Libya ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] grande interesse. Fondata dai Marsigliesi, ebbe, durante la dominazione romana, un arsenale marittimo e parecchi monumenti di cui restano ancora tracce. Caduto l'impero, dovette subire parecchie invasioni barbariche, e più tardi, nel sec. VII, dalla ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] francese, Rabat, scelta come capitale amministrativa dell'Impero e come residenza normale del sultano del Marocco, circa 10 kmq. La foce dell'Oued Bou-Regreg serve di scalo marittimo per le due città che si stendono sulle due rive, ora congiunte ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] . L'abitato corrispondente all'odierna Talamone dovette sorgere, sul promontorio omonimo, per servizio del porto cresciuto durante l'impero per l'abbandono della vicina Telamone. Non dové mantenersi durante l'alto Medioevo, ma risorse verso il 1000 ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...