FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] , Fiume ha registrato nel 1936 il maggior volume di traffico merci con i porti dell'Impero. Allo scopo d'incrementare il commercio marittimo fu istituita una commissione di esperti prevista dalla convenzione italo-ungherese per lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] come anche nel sec. VI, la città dovette esercitare sull'Etruria marittima una funzione politica di primo piano; diede a Roma, secondo la Sede di vescovato, subì un rapido declino nel Basso Impero e cessò di esistere come centro abitato già al ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] Corfù, né l'abbandonò fino a che l'equilibrio marittimo mediterraneo non fu spostato verso altre basi. Col trattato ., s. 5ª, X; G. F. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'impero ottomano fin verso la fine del sec. XVI, Milano 1894; D. Bikélas, ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] da carico e di legni armati. A Lussinpiccolo l'industria marittima sorse con circa mezzo secolo di ritardo ed ebbe per alcuni Provincie Illiriche dell'impero francese (1805-1814). In seguito alla pace di Vienna fu riannessa all'impero degli Asburgo, ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] un verso ora per un altro, di sorvegliare il ricco commercio marittimo, neutrale, degli Stati Uniti. In una prima fase (1798 ordini in consiglio" (decreti-legge), coi quali l'Impero britannico rispondeva al famoso blocco continentale di Napoleone. Tra ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] il quale passa il 90% del commercio marittimo del paese, rimane sotto la giurisdizione sudafricana. the Sahara 1993, Londra 1992.
Storia. - Dopo la dissoluzione dell'impero portoghese e la conseguente indipendenza dell'Angola e del Mozambico (1975), ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] commercio dei neutri. La ragione va ricercata nel fatto che tra l'Impero giapponese e la Cina non sussisteva lo stato di guerra, presupposto essenziale del blocco marittimo. Il blocco delle coste cinesi fu effettivamente mantenuto da forze navali e ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] altipiano del Chota Nagpur, a oriente al versante marittimo delle Chittagong Hills, nella penisola transgangetica. La alla corona britannica, e la sua storia è la storia dell'impero anglo-indiano. Una notevole riforma fu quella del 1905, di lord ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] , sia come porto militare (è sede del comando marittimo della Sicilia) sia come porto commerciale. Attualmente vi febbraio del 1930; due anni dopo fu aperto il teatro "Peloro" ora "Impero".
La provincia (p. 7). - I due opposti versanti, che un ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] invenzione dei rompighiaccio diedero alla città sempre maggiore importanza come centro marittimo: dal 1890 al 1910 il ritmo dell'aumento si fece vi assunse il governo dello stato, mentre l'Impero russo era travolto dalla rivoluzione. Il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...