. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] monte Ripoli su cui giace Tivoli.
Sembra strano che un imperatore esteta quale fu Adriano abbia scelto per costruire la sua villa Questo insieme chiamasi comunemente, senza ragione alcuna, Teatro marittimo. Continuando il giro della villa verso sud si ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] africana.
Per il traffico commerciale in genere, e per quello marittimo in specie, Trapani si può considerare al 4° posto nell' uno dei 68 comuni della provincia.
Quando alla rovina dell'Impero i Vandali occuparono la Sicilia, Trapani fu il primo ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] la tredicesima della Lega ionica. Prospera per commerci marittimi, fiorente di cultura (tra le patrie di Omero sec. XII pei frequenti attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. Nel ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] e in pari tempo si moltiplicarono le comunicazioni marittime costiere. Nel 1881 la popolazione contava 773.000 del territorio si svolgeva la lunga guerra tra i Maharatti e gl'imperatori di Delhi; nel 1774 avvenne la prima collisione tra Inglesi e ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] m. s. m., bagna Calcutta, la città più popolosa dell'Impero britannico dopo Londra. Il ramo è mantenuto artificialmente a una profondità , 1070; Bhagalpur, 1208). Calcutta ha già clima marittimo e tropicale (precip. 1540 mm.; temperatura media annua ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] felice, sulle vie più importanti del commercio tanto marittimo quanto terrestre, la resero uno dei più prosperi e dal secolo VI era anche sede episcopale. Dopo la fondazione dell'impero latino (1204) essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] e quella saracena che saliva dal sud. Il ducato marittimo di Cefalonia costituì una mirabile difesa delle terre greche meridionali Roberto il Guiscardo (1082-1085). Con l'instaurazione dell'impero latino d'Oriente, a seguito della IV Crociata, per il ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] parola, l'aspetto, il colore e la funzione di un grande e frequentato emporio marittimo; di modo che il poeta Lucilio poté (126-125 a. C.) chiamarla Pozzuoli nell'età di Silla e nella prima età dell'impero. Ebbe da Nerone nell'anno 63 il diritto e ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] di confine e di costa istituiti o riorganizzati nell'Impero francese da Napoleone che molto se ne avvalse per si concretano: a) nella vigilanza al confine terrestre e marittimo per impedire il contrabbando e assicurare l'esecuzione delle norme ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] V fu la metropoli dell'Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatori d'Oriente, che la considerarono lo sbocco più stata fortificata con grande dispendio e il commercio marittimo, soprattutto quello del sale era fiorente. L ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...