Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] In tutte le guerre che seguirono tra Venezia e l'Impero fu ventilata la proposta di agire con l'armata navale commercio del levante, torino 1913, passim; R. Bernotti, Il potere marittimo nella grande guerra, Livorno 1920, pp. 262-271; C. Manfroni, ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] lasciata in disparte da una gran parte del traffico marittimo, che finora aveva fatto capo interamente al suo porto Ma di fronte a gravi minacce esterne, da parte dell'Impero e della Danimarca, il nuovo consiglio si ritira spontaneamente nel 1416 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] vulnerabile nel suo territorio, oltre che nelle comunicazioni marittime, ma le basi principali delle potenze anglosassoni, cioè la quasi simultanea entrata in guerra della Russia costrinse l'Imperatore a offrire la resa il 15 agosto 1945. Delle poche ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] . per specie facilmente disseminabili come il pino marittimo; generalmente però la rinnovazione di esse avviene della Siria. Questo bosco si mantenne fino agli ultimi tempi dell'Impero, dopo avere peraltro già da tempo perduto il carattere di sacro ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] e di Savona. È compresa fra le provincie liguri d'Imperia e di Genova e quelle piemontesi di Cuneo e di Alessandria il versante padano a clima continentale e quello tirrenico tipicamente marittimo.
Della superficie agraria e forestale (158.831 ha.) ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. D, sotto l'impero della quale, però, a quanto risulta, non fu promosso che un se commesso da un individuo di marina - contempla il cod. pen. mil. marittimo nel capo IV (articoli 128 e 129), tit. II, lib. I, ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] nel sec. VII avevano potuto durevolmente sminuire, venne dall'impero lidio. M. fu costretta come le altre città ioniche lago che è detto Boffu Deniz, già fondo d'un golfo marittimo, si trovano le rovine di molti monumenti bizantini dipendenti dai ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] coronano il golfo.
L'essere stata scelta quale piazzaforte marittima ha fatto sì che per sovvenire ai bisogni della marina concetto fece eseguire studî e rilievi, che la caduta dell'impero troncò. Tali studî furono ripresi nel 1849 dal governo sardo. ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] avamporto in acque profonde a Saint-Nazaire con cantieri marittimi, porto interno a Nantes bene attrezzato per l' sulla piazza Graslin e la Borsa (1792), terminata sotto l'impero. Lo stile Luigi XV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , III, Napoli 1869-1874; J. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, trad. it., Firenze 1917; R. Caggese, Roberto d'Angiò e pubbliche. La provincia non ha porti e il traffico marittimo è pressoché nullo. Notevole è l'attività peschereccia, ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...