Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] possente: occorrono legioni permanenti a guardia dei confini dell'Impero: i Romani e gl'Italiani non bastano più, né III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm., commentato e coordinato ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] , dal suo nome, è detto tolemaico, e che imperò nell'insegnamento dell'astronomia per ben quattordici secoli, cioè carovaniere) facenti capo alla Cina, con quelli di peripli marittimi, che attraverso l'Oceano Indiano arrivavano pure all'Asia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] .). Arelate, insieme capo di ponte sulla via Italia-Spagna e porto fluviale-marittimo, rivale allora vittoriosa di Marsiglia, ebbe grande importanza sotto l'Impero; dopo Costantino, che vi soggiornò, assunse anche un'importanza politica considerevole ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] corpora, più tardi anche artes, e dove, ai tempi dell'Impero, dettero vita a un vasto sistema corporativo, che vincolò tutta curiali e garantiti da provvedimenti speciali in casi d'infortunio marittimo; o i pistores, esenti dagli oneri delle tutele, e ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] pur rispondendo agli scopi e occupando la posizione della prima colonia marittima di Roma, risale a non oltre la fine del sec. IV sono invase dall'acqua d'infiltrazione del sottosuolo.
L'impero trova quindi in Ostia una città e una cittadinanza in ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] autentica pestis inguinaria o glandularia si sparse per tutto l'Impero bizantino e quindi nell'Europa occidentale, mantenendovisi per circa 200 Kong e l'India, disseminandosi poi con il traffico marittimo quasi in ogni parte del mondo, benché nei ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] rilievo. Al sommo era stata posta una statua di bronzo dell'imperatore. L'arco risulta finito al tempo di Tiberio (anno 22 qui in poi fa alleanze politiche e patti di commercio (anche marittimo) con città vicine e lontane, consolida la sua potenza su ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] colmo. Federico fu messo al bando dell'Impero; Polonia e Svezia entrarono nella coalizione; Austria im Kampf mit Friedrich d. Gr., voll. 3, Berlino 1904-13.
Guerra marittima e coloniale: A. T. Mahan, The influence of sea-power upon history, Londra ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] degli abitanti del Nuovo Mondo con quelli dell'impero spagnolo"; chiedergli d'intervenire presso la reggenza spagnola le nuove autorità del Venezuela; ed invocare l'aiuto marittimo dell'Inghilterra contro Napoleone "oppressore dell'Europa". B ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] ricche aiuole, si eleva il monumento equestre dell'imperatore Dom Pedro I; nella grandissima Praça da tutte le grandi linee di navigazione transatlantica e fanno capo i servizî marittimi tra i varî stati del Brasile. Rio è anche il principale ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...