TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] a Niamey, capitale del Niger, raggiungendo Gao, attraverso il Mali, per tornare in Algeria ancora attraverso il Sahara. Nel corso la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero sovietico e la supremazia incontrastata degli USA; prevale ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a risentire del marasma generale. Negli ultimi tempi dell'impero la coltura della vite andò sempre più languendo, tanto che . Ogni volta però il genio dell'uomo seppe trovare a mali sì gravi rimedî adeguati, e la viticoltura tradizionale, che fino ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] d'Italia, Roma 1888; Le opere idrauliche nell'Emilia. Mali e rimedi, in Rassegna naz., 1890, pp. 725-51 Ma l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando contro le pretese di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] peregrinazione conduceva G. nella Svizzera, rimedio immaginato ai suoi mali d'amore. Monti e piani, il lago di Zurigo, Solo chi sa dominarsi e praticare con fermezza l'"entbehren", come imperativo di vita può essere guida al suo popolo (Ilmenau, 1783 ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] diventata provincia romana, e doveva rimanere tale fino alla caduta dell'Impero.
Dal 49 al 22 a. C. il governo delle Gallie si i Germani, respinti dalla Gallia.
Naturale conseguenza dei mali sofferti e del disordine gettato nel paese fu il sorgere ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] si inserirono ben presto nella grande contesa fra papato e impero. Gl'imperatori non volevano rinunciare al ducato di Spoleto: fra il Numerose sono anche le norme di medicina popolare. Per i mali di petto, oltre all'uso del mattone infuocato contro le ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Siena ebbe negato l'accesso in città al re Enrico, l'imperatore rinunziò alle sue pretese tardive, e Siena continuò a sottomettere signori sarebbe stata di 70.000 abitanti).
Tutti questi mali, uniti al malcontento suscitato dal monopolio assoluto che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] un lato, lo stato di semianarchia in cui si trovava l'impero e l'impossibilità per il suo capo di attendere a imprese gli stati non bene ordinati e che non sanno a tempo rimediare ai mali, più lento, giusta "il corso... loro ordinato dal cielo", per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] alla caduta di Ninive (612 a. C.) e al conseguente crollo dell'impero assiro. Un passo di Erodoto (I, 180), che visitò la città, politica sites and services costituisce un estremo rimedio a mali estremi: essa appare l'unica possibile laddove le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Maria Cristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli anni Novanta, in forme convenzionali o criminali che dominano le principali città dell'ex impero sovietico e un'intera componente della c. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...