GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] maggior peso per riallacciare normali relazioni diplomatiche con il nuovo imperatore cadde dunque sul G., che però tardò quasi un anno accusando una recrudescenza di "antichi et novi mali".
Diversamente dalla precedente Relatione… delle cose presenti ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] V. Ferdinando era interessato a concludere una pace con l’Impero ottomano e a far rientrare l’emergenza protestante convocando un non gli sembrava ormai più la panacea di tutti i mali della Chiesa, se in una lettera di congratulazioni al neoeletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Siria e il Libano.
Il processo di dissoluzione degli imperi coloniali europei
Alla fine del decennio la situazione internazionale ne fanno parte: Senegal, Costa d’Avorio, Mauritania, Mali, Benin, Burkina Faso, Ciad, Gabon, Repubblica Centrafricana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] non si esauriva nell’«arte legislatrice e servitrice dello Stato e dell’impero», ma andava ampliata fino ad abbracciare le regole che rendono «la determinazione l’obiettivo di guarire il Napoletano dai mali che lo affliggevano: il primo passo da ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] ad allora succedutisi e di indicare nel cristianesimo e nell’adesione a questa religione da parte di un imperatore empio la causa dei mali dell’Impero.
Egli non adotta la scansione in due periodi, propria della tradizione pagana, ma dà una lettura ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] tra i da Romano e i da Camposampiero a originare i mali della Marca come vuole Rolandino da Padova, secondo il quale, riaffacciarsi nelle vicende della Marca di un grande protagonista come l'Impero di Ottone IV di Bruns-wick e di Federico II di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] vino, ciambelle e dolci freschi.
I culti orientali nell’impero romano. Un’antologia di fonti, a cura di E. riti essi li chiamano iniziazioni (teletai), capaci di liberarci dai mali dell’oltretomba, e affermano che se li trascuriamo, ci attendono ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] [...] le molte disgratie che ho tenuto» e «li presenti mali tempi», di dover «conseguir dalla Regia Corte grosse partite di analisi dei Pareri); R. Villari, Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, Milano 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] dell'e.: egli, infatti, dopo aver ricordato le persecuzioni dell'Impero, ci dice che vide avventarsi ne la cuna / del trïunfal e soprattutto l'intensa, drammatica speculazione sulla radice dei mali che affliggono l'umanità e turbano la vita della ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sperimentale: i risultati delle norme di libertà che hanno imperato in Toscana per venti anni. La diminuzione di libertà regolamento; altrimenti le società non sussistono, o ne soffrono dei mali gravi" (ibid., pp. 110-111).
Strettamente legata più che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...