Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] scopo della Monarchia è di dimostrare la necessità dell'Impero universale, indipendente nella propria sfera temporale per il raggiungimento appassionata, l'intercessione dei beati come unico rimedio ai mali della terra (XVIII 115-126).
A queste undici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] mova e sconosciuto il piede;
e mi saetta sì che ne’ miei mali
mostra tanti occhi aver quanti ella ha strali.
Ohimè! dal dì che pria a te lo scettro in terra o, se ti piace,
l’alto impero de’ mari a te conceda.
Emulo di Goffredo, i nostri carmi
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , ma la situazione ora appariva deteriorata e i mali radicalizzati. Per la sua politica, Carlo sapeva di di tal sorte contro Sua Santità, che mi vergogno scriverle", mentre l'imperatore si preparava a tornare nei paesi iberici. Nell'agosto dei '41 il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] in epoca napoleonica era stato viceprefetto a Salò e alla caduta dell'Impero si era ritirato a vita privata, dedicandosi a studi di pedagogia realtà, il desiderio vivissimo di porre rimedio ai mali della società e l'impostazione pragmatistica - tipica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] principesco una degenerazione predisposta al contagio del peggiore dei mali politici, la tirannide. In tal senso il che fu di somma clementia; il quale giudizio è molto perverso, imperò che perdonare e concedere la vita a coloro che, difendendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] più o meno ferma, si pongono alla testa della Chiesa e dell’impero: ne è buona prova la questione delle investiture vescovili, con la si interseca con un clima di denuncia diffusa dei mali della Chiesa, in particolar modo della simonia (compravendita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] , in quanto è il prodotto di Colui che volge al bene i nostri mali. All’interno di un quadro i colori scuri o cupi o che, comunque ” (cioè ha assunto una forma concreta) nei vari imperi succedutisi nel corso della storia. Tuttavia Agostino non si ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] Macedonia. I rapporti con la Turchia, erede dell’Impero ottomano a cui l’Albania apparteneva, sono attualmente buoni anni Novanta.Dal 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della missione europea di addestramento delle forze di ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] poi l'albero secco che rifiorisce, rientra invece in ambito apocalittico il succedersi dei mali che colpiscono il carro: l'assalto dell'aquila che simboleggia le persecuzioni dell'Impero contro la Chiesa e i cristiani dei primi secoli; la volpe, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] anno successivo venne stampato Il sistema parlamentare rappresentativo. Mali e rimedi (Torino 1895), volume in cui stato anche traduttore e prefatore (Il diritto pubblico nell’Impero germanico, Torino 1913-1923).
Nel 1911 venne pubblicato Estensione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...