TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] IV a Cipsela. Per la comune rivalità con la Macedonia, il successore di Teres, Sitalce, stringe nel 431 alleanza Il valore che la Tracia aveva per la difesa della capitale dell'impero d'Oriente, e per la quale Anastasio aveva costruito il cosiddetto ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] dalle armi nemiche, da Orazio Coclite a Filippo il Macedone, da Enrico Dandolo a Nelson. Ma invano si legione che nel decennale della Marcia su Roma sfilò sulla Via dell'Impero, offrì uno spettacolo unico di forza e di fierezza.
L'associazione ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] ad Alessandro da Nearco. Una conseguenza della conquista macedone fu la fine della civiltà indigena; dalla fine del del culto di Roma e degli Augusti.
Per opera dell'imperatore Claudio la Licia insieme con la Panfilia fu trasformata in provincia ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] ascese al trono (tra il 560 e il 557) ereditando un vasto impero che comprendeva tutta l'Asia Minore al di qua del fiume Halys a la conquista dell'impero persiano da parte di Alessandro il Macedone la Lidia forma parte del nuovo impero greco. Lo ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] n. 557 segg.). Gli archivi di Boǧazköy, la capitale dell'impero hittito, ci hanno anche conservato frasi (più che testi) nella appartengono al dominio i. (come l'illirico, il trace, il macedone) sappiamo ancora ben poco e forse ancor meno di quel che ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] raggiungere la falange, protetta dalle lunghe sarissae di tipo macedone; si rese quindi necessaria l'introduzione di un' a cm. 90, quella totale a circa m. 1,50. Sotto l'Impero s'accentuò la tendenza ad accorciare sempre più il ferro, fino a ridursi a ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] Astiage (Ištuvēgu), con cui nel 550 cessa l'indipendenza dell'impero medo, conglobato e soppiantato da quello persiano di Ciro. La ne favorì la fusione, che all'epoca della conquista macedone doveva essere già compiuta.
I Persiani divisero la Media ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] era nobile e la moglie apparteneva alla casa reale di Macedonia. Dal matrimonio nacquero due figli, Tolomeo, divenuto, dopo la cui larghe tracce si ritrovano nell'amministrazione del nascente impero romano - più che a favorire i sudditi mirava ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] II di Babilonia. Dal dominio babilonese, essa passò poi sotto l'impero persiano, e vi rimase fino al 332, salvo un breve distrutta parzialmente, fu poi ripopolata per cura del Macedone stesso. Perdette la costituzione monarchica ed ebbe suffeti, ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] C. al paese di Arzawa, col cui re l'impero di Hatti ebbe a guerreggiare parecchie volte. Segnatamente il re Lidia, poi passò sotto il dominio dei Persiani e di Alessandro il Macedone. Alla sua morte fu disputato, come le altre regioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...