(gr. Τριπαράδεισος) Antica località della Siria settentrionale. Alla morte di Perdicca (321 a.C.) vi si tenne un congresso dei capi dell’esercito macedone per la ridistribuzione delle satrapie tra i successori [...] di Alessandro: Antipatro divenne reggente dell’impero, Tolomeo ebbe l’Egitto, Lisimaco la Tracia, Seleuco la Babilonia e Antigono il comando dell’esercito d’Asia. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 1915, quando i Russi perdevano la Polonia e la Galizia, l'Intesa fece limitate concessioni per la Macedonia. Ma proprio questi eventi inducevano la Bulgaria a unirsi agl'Imperi centrali (luglio 1918), i quali, viceversa, le promettevano la sospirata ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] eccetto che in Tessaglia. Solo al tempo di Filippo il Macedone la cavalleria torna ad avere una funzione essenziale e ad essa è da segnalare il passaggio delle Alpi nell'inverno 773-774. L'imperatore divise le truppe in due corpi e inviò l'uno per il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] conflitto portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’impero britannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in a esercitare una pressione sulla Iugoslavia.
Installati in Macedonia i corpi d’armata dei generali Boehme e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] poi a Smirne con Bruto, che aveva occupato la Macedonia, la Grecia e l'Asia, radunando una grande flotta antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ma sarebbe soggiaciuta ad esso. Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. Nella che la loro storia non era quella di un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] con i capelli ricciuti e svolazzanti nelle sembianze proprie di Alessandro, e più di un imperatore romano si mostrò ambizioso di qualche assimilazione al Macedone.
Fuori però di questa ritrattistica d'indole aulica, il periodo di Alessandro, che aprì ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , e dei pezzi di marmi varî sono nel pavimento del palazzo macedone di Palatítsa. Anche in Olimpia il pronao del grande tempio di Zeus origini. Peraltro, circa un secolo avanti la fondazione dell'impero si usava già di nobilitare il centro di un ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] (convegno dei due ministri degli Esteri a Vienna nel 1902, e convegno dei due imperatori a Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme di Macedonia. In realtà la Russia dovette disinteressarsi dei Balcani, che rimasero sotto il dominio del ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Magneti, Malî, Eniani e Achei) nella ricostituita anfizionia. Imperatori, come Augusto e Claudio, gradirono di essere strateghi eponimi. Sotto Antonino Pio la Tessaglia dovette passare alla Macedonia, per diventare poi provincia a sé con Diocleziano ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...