Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] e Serbia vengono per la prima volta a contatto fra loro. Le recenti acquisizioni macedoni fanno della Serbia il più potente Stato balcanico, mentre l’Impero ottomano, pressoché estromesso dall’Europa – a parte alcuni territori della Tracia, attorno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] del nuovo mondo nato dalla frantumazione dell’impero carolingio. Il trattato di Verdun trasferirà poi recenti, in ogni caso non medievali, sono le attestazioni del bulgaro, macedone, croato, serbo, ceco, slovacco e polacco.
Le prime iscrizioni in ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] passò poi al comando del 61º reggimento fanteria in Macedonia.
Il C. morì di polmonite il 1º ag. d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] x), alle lotte tra i diadochi e ai disordini nell’esercito macedone dopo la morte di Alessandro (Principe iv e Discorsi III xiii mentre, secondo Senofonte, Ciro avrebbe invece conquistato l’impero degli Assiri con un esercito composto di Persiani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] fondatore nel 323 a.C., passa sotto il dominio del generale macedone Tolemeo I. Questo passaggio sancisce la nascita e lo sviluppo di fa parte di un processo di smembramento che vede l’impero alessandrino diviso tra la dinastia dei Seleucidi (i regni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] tutto il Mezzogiorno entra a far parte dell’impero mediterraneo catalano-aragonese, vivendo un’intensa stagione di nella storia generale del mondo, alla nascita della falange macedone o della legione romana.
Inizia una lunga dominazione straniera nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] la reggenza per il piccolo Michele III viene assunta dall’imperatrice Teodora, che, se da un lato condanna rapidamente l ucciso e sostituito dal proprio uomo di fiducia, Basilio detto il Macedone, che poco dopo depone lo stesso Fozio. Ma le divergenze ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul fronte macedone, donde venne richiamato in patria come addetto al Comando quasi prosecuzione emblematica di una Milano culturale "primo Impero", di impronta stendhaliana.
L'attività di inviato speciale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] : la fine della controversia iconoclasta (730-843) e l’ascesa al trono della dinastia macedone inaugurata nell’867 da Basilio I, imperatore dal forte carisma. Gli effetti di questi due avvenimenti si ripercuotono in maniera significativa sulla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] macedone; il De caerimoniis aulae Byzantinae, una sorta di compendio del cerimoniale imperiale; il De administrando imperio I. Bekker, ivi, XIV, 1840, pp. 3-64; id., De administrando imperio, a cura di I. Bekker, ivi, pp. 65-270; Geoponica sive ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...