KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] già popolata dagli Ittiti, K. passò sotto il controllo persiano, appartenne in seguito all'imperomacedone e venne infine compresa nella provincia romana d'Asia. Importante centro del cristianesimo primitivo, ospitò un concilio nel 215 e divenne in ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Θυάτειρα) Antica città della Lidia, nella valle del Lico. Fece parte del regno di Lidia, dell’Impero persiano e di quello macedone, restò infine ai Seleucidi fino alla battaglia di Magnesia (190-89 [...] a.C.). Con la successiva pace di Apamea passò al regno di Pergamo e nel 133 ai Romani in base al testamento di Attalo III. Ebbe vita fiorente fino alle irruzioni dei Goti e poi degli Arabi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] aveva assunto su tutti i mercati. Numerosissime poi sono le zecche che le coniarono, sparse su tutto il vasto imperomacedone, malamente individuabili dalle numerosissime sigle e dai simboli che accompagnano il tipo, oltre che dai caratteri tecnici e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per più di due secoli in una salda compagine amministrativa intorno al nucleo propriamente persiano, divennero provincie dell'imperomacedone e furono investiti dallo sipirito d'una civiltà ben più ricca e potente. la civiltà ellenica.
Gli Arsacidi ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] 'Alessandro Magno, forse per opera di Pirgotele: questo ci spiega come fossero di moda tra i principi eredi dell'imperomacedone.
Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 198) ricorda delle imitazioni eseguite in vetro colorato. V. anche vetro.
Bibl.: Per il testo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da questa epoca abbiamo di nuovo una documentazione più storica, più precisa.
Dopo la disgregazione dell'imperomacedone, la Cirenaica, benché nominalmente pertinente al territorio soggetto ai Lagidi, è preda successivamente di varî condottieri ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] influenze attiche e peloponnesiache nella forma dei capitelli e in più di un dettaglio della decorazione. La nascita dell'imperomacedone nella seconda metà del IV sec. a.C. e, alla morte di Alessandro, la successiva frantumazione di questo con ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] sociale l'Ellade, come mondo delle póleis, entra in decadenza per subire prima l'egemonia dell'Imperomacedone, poi del nascente Impero romano. Aristotele, come precettore di Alessandro il Grande, è proprio il testimone del costituirsi di questa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] investiva non solo la visione personale di due artisti, ma la stessa coscienza del molteplice mondo del nuovo imperomacedone, riflettendo l'antinomia fra grecità ed asianesimo. La rappresentazione di Apelle è forse tramandata attraverso un cammeo ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] Alessandro Magno erano passati a far parte dell'imperomacedone. Successore di Chandragupta fu il figlio Bindusāra ( elemento nuovo si inserì attivamente nella vita politica e sociale dell'impero: il buddismo, la cui diffusione, sia all'interno del ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...